Home » Medicina » Conservazione dei farmaci: da Aifa tutti i consigli per utilizzarli al meglio in estate
Prima regola fondamentale: leggere attentamente il foglietto illustrativo del farmaco per conoscere la temperatura di conservazione ideale. In generale, i farmaci vanno conservati in luoghi freschi e asciutti, con una temperatura inferiore ai 25°C. Se si viaggia, è consigliabile utilizzare borse refrigerate per mantenere i farmaci alla giusta temperatura durante il tragitto. In auto, preferire l’abitacolo al portabagagli, che è generalmente più esposto al calore. Per i farmaci salvavita che si trasportano in aereo, è importante riporli nel bagaglio a mano insieme alle relative prescrizioni. Occorre prestare particolare attenzione ai farmaci che richiedono temperature specifiche, come l’insulina, che deve essere conservata in frigorifero a una temperatura compresa tra 2 e 8°C. È fondamentale evitare assolutamente l’esposizione diretta dei farmaci al sole e a fonti di calore.
Se un farmaco presenta un aspetto diverso dal solito, come un colore, un odore o una consistenza anomala, è consigliabile consultare il medico o il farmacista prima di assumerlo. Alcuni farmaci, come ad esempio creme a base di cortisone, antibiotici e anticoagulanti, possono causare fotosensibilizzazione, ovvero una maggiore sensibilità alla luce solare. In caso di assunzione di questi farmaci, è importante evitare l’esposizione al sole, soprattutto nelle ore più calde della giornata, e utilizzare sempre una protezione solare adeguata. Per alcuni farmaci, come quelli a base di ketoprofene, è necessario evitare l’esposizione al sole anche per due settimane dopo il trattamento.
In estate, è preferibile utilizzare formulazioni solide come le compresse, che sono meno sensibili alle alte temperature rispetto alle formulazioni liquide. È importante non mettere farmaci diversi nello stesso contenitore per risparmiare spazio, per evitare di confondere i medicinali, le scadenze, le avvertenze o i dosaggi. Inoltre, blister e scatole originali sono progettati per proteggere i farmaci da luce e umidità, al contrario dei portapillole o di contenitori non specifici per il trasporto di medicinali, che potrebbero facilmente surriscaldarsi e alterarne le proprietà. È consigliabile estrarre dal contenitore originale solo la dose da assumere. Nel caso di acquisto di un farmaco durante il viaggio, la confezione originale con la composizione del farmaco può essere utile per comunicare con medici e farmacisti locali.
Seguendo questi semplici consigli, sarà possibile conservare correttamente i farmaci anche durante l’estate e godersi le vacanze in sicurezza. L’AIFA ricorda che in caso di dubbi o necessità di ulteriori informazioni, è sempre possibile consultare il proprio medico o farmacista di fiducia.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture