11/09/2025 - 06:28
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » Salute del cuore: il Covid è in grado di replicare lesioni coronariche

Salute del cuore: il Covid è in grado di replicare lesioni coronariche

Uno studio dell'Università di New York, pubblicato su Nature Cardiovascular Research, svela come il SARS-CoV-2 possa danneggiare il cuore, in particolare i vasi coronarici, portando a complicanze cardiovascolari. L'Rna virale, trovato nelle lesioni coronariche di autopsie di casi gravi di Covid, può replicarsi, sollevando preoccupazioni su infiammazioni e complicanze acute.

by wesart
Novembre 19, 2023 - Aggiornamento Marzo 12, 2024
in Benessere, Medicina, Salute, Scienza, Scoperte
Tempo di lettura: 3 minuti
481 15
Salute del cuore
744
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Indice

Il virus SARS-CoV-2 è in grado di danneggiare la salute del cuore, e in particolare i vasi coronarici, aprendo la strada a complicanze cardiovascolari. La scoperta arriva da uno studio condotto dall’Università di New York pubblicato su Nature Cardiovascular Research. L’esame dettagliato rivela che l’Rna virale, oltre a essere rilevabile, ha la capacità di replicarsi all’interno delle lesioni coronariche prelevate da autopsie di casi gravi di Covid. Si sollevano così interrogativi significativi sulla possibile correlazione tra l’infezione virale e lo sviluppo di infiammazioni che potrebbero innescare complicanze cardiovascolari acute.

Salute del cuore il Covid è in grado di replicare lesioni coronariche

Salute del cuore: la possibilità di complicanze vascolari fino a un anno dopo il virus

L’autrice dello studio è la ricercatrice Chiara Gennarelli. “La malattia da Covid – afferma – manifesta una gamma variegata di sintomi, spaziando dall’infezione asintomatica al distress respiratorio acuto e dalla malattia multiorgano alla morte”. La ricerca ha documentato conseguenze cliniche significative, come l’insorgenza di infarti miocardici acuti e ictus. Entrambe queste patologie sono collegate alla demolizione di placche aterosclerotiche croniche e infiammate. L’aumento delle probabilità di complicanze cardiovascolari ischemiche nei pazienti con Covid fino a un anno dopo l’infezione è un fatto. Quello che rimane ancora oscuro è se il virus possa infettare direttamente il sistema coronarico e le relative placche aterosclerotiche.

Il Covid e la sua influenza sui macrofagi della placca

L’analisi dell’estratto mette in luce che il SARS-CoV-2 ha una predilezione per i macrofagi della placca. Questo fenomeno è in correlazione con i livelli di infiltrazione dei macrofagi. L’Rna virale, come dimostrato dalla ricerca, ha la capacità di replicarsi all’interno delle lesioni coronariche, coinvolgendo i macrofagi primari carichi di colesterolo. Il processo, in parte dipende dalla neuropilina-1. Si tratta di un recettore che potenzia l’ingresso del virus nelle cellule e la sua diffusione nell’organismo, e induce una risposta infiammatoria vivace nei macrofagi. La conseguennza è una secrezione di citochine notoriamente associate agli eventi cardiovascolari.

Articoli correlati:

Aviaria, l’infezione ha raggiunto anche l'Antartide

L’allarme degli scienziati: nel 2057 ondata di gelo in Europa

Cardiologia: ecco le regole post infarto

Allerta terremoti: quando è precoce può salvare molte vite

Tags: covidcuoreMedicinaricercascienza
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Un lampo gamma così potente da perturbare l’atmosfera terrestre

Articolo Successivo

Tumore al seno: una delle cause in Italia riguarda l’abuso di alcool

Articolo Successivo
Tumore al seno

Tumore al seno: una delle cause in Italia riguarda l'abuso di alcool

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}