Il virus SARS-CoV-2 è in grado di danneggiare la salute del cuore, e in particolare i vasi coronarici, aprendo la strada a complicanze cardiovascolari. La scoperta arriva da uno studio condotto dall’Università di New York pubblicato su Nature Cardiovascular Research. L’esame dettagliato rivela che l’Rna virale, oltre a essere rilevabile, ha la capacità di replicarsi all’interno delle lesioni coronariche prelevate da autopsie di casi gravi di Covid. Si sollevano così interrogativi significativi sulla possibile correlazione tra l’infezione virale e lo sviluppo di infiammazioni che potrebbero innescare complicanze cardiovascolari acute.
L’autrice dello studio è la ricercatrice Chiara Gennarelli. “La malattia da Covid – afferma – manifesta una gamma variegata di sintomi, spaziando dall’infezione asintomatica al distress respiratorio acuto e dalla malattia multiorgano alla morte”. La ricerca ha documentato conseguenze cliniche significative, come l’insorgenza di infarti miocardici acuti e ictus. Entrambe queste patologie sono collegate alla demolizione di placche aterosclerotiche croniche e infiammate. L’aumento delle probabilità di complicanze cardiovascolari ischemiche nei pazienti con Covid fino a un anno dopo l’infezione è un fatto. Quello che rimane ancora oscuro è se il virus possa infettare direttamente il sistema coronarico e le relative placche aterosclerotiche.
L’analisi dell’estratto mette in luce che il SARS-CoV-2 ha una predilezione per i macrofagi della placca. Questo fenomeno è in correlazione con i livelli di infiltrazione dei macrofagi. L’Rna virale, come dimostrato dalla ricerca, ha la capacità di replicarsi all’interno delle lesioni coronariche, coinvolgendo i macrofagi primari carichi di colesterolo. Il processo, in parte dipende dalla neuropilina-1. Si tratta di un recettore che potenzia l’ingresso del virus nelle cellule e la sua diffusione nell’organismo, e induce una risposta infiammatoria vivace nei macrofagi. La conseguennza è una secrezione di citochine notoriamente associate agli eventi cardiovascolari.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture