È in arrivo in Italia una notizia importante per chi soffre di vitiligine, una malattia autoimmune che causa la perdita di colore della pelle attraverso la formazione di chiazze bianche. Questa condizione colpisce più di 300.000 italiani e, oltre all’impatto estetico, può causare effetti psicologici come ansia, depressione e isolamento sociale. Il ruxolitinib, un farmaco in crema recentemente approvato, è il primo trattamento specifico per la vitiligine che sarà rimborsato dal Servizio Sanitario Nazionale, rappresentando una svolta importante per chi è affetto da questa patologia.
Il ruxolitinib è un inibitore della Janus chinasi, un enzima che svolge un ruolo cruciale nell’infiammazione e nella risposta immunitaria. Grazie alla sua azione mirata, questo farmaco permette la repigmentazione della pelle agendo sul meccanismo di base della vitiligine. Il ruxolitinib è stato approvato da diverse autorità sanitarie, inclusa l’AIFA, l’agenzia italiana del farmaco. È indicato per adulti e adolescenti dai 12 anni in su, con vitiligine non segmentale che coinvolge il volto.
La prescrizione del ruxolitinib non è disponibile attraverso il singolo dermatologo ma solo presso i centri autorizzati dalle Regioni. La terapia è semplice: la crema deve essere applicata due volte al giorno per un periodo che può variare dai 6 ai 12 mesi, a seconda delle condizioni del paziente e dei risultati ottenuti. Questo trattamento, specifico per la vitiligine, rappresenta un traguardo importante per il mondo della dermatologia e per i pazienti che affrontano ogni giorno il disagio di questa malattia.
Studi recenti condotti negli Stati Uniti stanno esplorando l’efficacia della combinazione tra ruxolitinib e fototerapia, che potrebbe velocizzare il processo di pigmentazione, riducendo ulteriormente i tempi di trattamento. Questa associazione terapeutica rappresenta un potenziale vantaggio per i pazienti, offrendo una strada ancora più efficace per contrastare la vitiligine. Grazie a queste ricerche, le prospettive per chi soffre di vitiligine sembrano sempre più promettenti.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture