11/09/2025 - 02:45
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » Diagnosi precoce: il test del DNA fetale può prevedere il cancro

Diagnosi precoce: il test del DNA fetale può prevedere il cancro

Nuovi scenari per la ricerca sulla diagnosi precoce del cancro: il test del DNA fetale, utilizzato in gravidanza per lo screening genetico, potrebbe anche rilevare tumori materni in fase precoce. L’impiego di risonanza magnetica total body e altre tecnologie avanzate offrono nuove speranze.

by wesart
Dicembre 16, 2024
in Medicina, Salute, Scienza
Tempo di lettura: 2 minuti
478 15
Diagnosi precoce
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Come funziona il test del DNA fetale

Il test del DNA fetale, progettato per individuare anomalie cromosomiche nel feto, sta dimostrando un potenziale inatteso nella diagnosi oncologica. Una ricerca condotta dal National Institute of Health (NIH) ha evidenziato come risultati anomali possano segnalare la presenza di tumori nella madre. Lo studio, pubblicato sul New England Journal of Medicine, ha utilizzato la risonanza magnetica total body per approfondire i casi sospetti, confermando la diagnosi di cancro nel 48,6% dei casi analizzati. Questi risultati aprono la strada a una possibile integrazione del test del DNA fetale nei protocolli di screening oncologico per giovani donne asintomatiche.

Qual è il ruolo del DNA libero circolante nel plasma

Il sequenziamento del DNA libero circolante nel plasma delle donne incinte è una rivoluzione nel campo della medicina prenatale. Negli Stati Uniti, è diventato uno standard per individuare l’aneuploidia fetale, riducendo drasticamente l’uso di tecniche invasive come l’amniocentesi. In Italia, invece, il test non è ancora incluso nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e resta accessibile solo privatamente in molte regioni. Tuttavia, il test offre informazioni non solo sul DNA placentare, che costituisce circa il 10% del DNA libero circolante, ma anche sul DNA materno, potenzialmente alterato dalla presenza di tumori.

Diagnosi precoce

Come si è svolta la ricerca Usa sul DNA fetale e tumori

La ricerca NIH ha coinvolto 107 donne che avevano eseguito il test del DNA fetale durante il primo trimestre. Tra coloro con risultati sospetti, 52 hanno ricevuto una diagnosi di tumore grazie a ulteriori accertamenti. Le patologie più comuni identificate includevano linfomi (31 casi, di cui 20 di Hodgkin), carcinomi del colon-retto, mammari e altre forme rare. In molti casi, i sintomi iniziali erano assenti o attribuiti alla gravidanza, sottolineando l’importanza di indagini approfondite di fronte a risultati genetici anomali.

Quali sono le prospettive future per la medicina multidisciplinare

Gli autori dello studio raccomandano un approccio multidisciplinare che coinvolga ginecologi, oncologi, radiologi e genetisti per creare percorsi assistenziali su misura. L’esperta Neeta Vora, in un editoriale a corredo della ricerca, sottolinea la necessità di maggiore consapevolezza tra i professionisti sanitari. Diffondere linee guida condivise e identificare marcatori oncologici specifici nei test del DNA fetale potrebbe cambiare radicalmente la gestione delle anomalie riscontrate. Questa scoperta rappresenta un’opportunità unica per rilevare tumori in fasi precoci, salvaguardando la salute delle donne e dei loro futuri figli.

 

 

Articoli correlati:

La Nasa porta sulla Terra alcuni campioni di asteroide

Sindrome dell’intestino irritabile, cause: un difetto genetico?

Aviaria in Antartide, l'allarme dei ricercatori spagnoli

Emulsionanti e rischio di diabete: su The Lancet un nuovo studio

Tags: cancrodiagnosi precocedna fetaleMedicinaricercascienza
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Studio cinese: ecco le proteine legate all’invecchiamento cerebrale

Articolo Successivo

Radiazioni cosmiche: c’è un batterio che resiste anche a quelle più estreme

Articolo Successivo
Radiazioni cosmiche

Radiazioni cosmiche: c’è un batterio che resiste anche a quelle più estreme

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}