Il tinnito, o acufene, rappresenta un disturbo caratterizzato da suoni acuti o ronzii persistenti nelle orecchie, spesso intensificati in ambienti silenziosi. Colpisce circa il 10-15% della popolazione adulta e le sue cause esatte sono state a lungo misteriose.
Un recente studio dell’Università di Harvard, che è stato pubblicato su Scientific Reports, potrebbe fornire una risposta alle tante domande. Il tinnito potrebbe essere associato a danni ai nervi uditivi, spingendo il cervello a compensare la diminuzione di input sonori e aumentando il volume dei suoni in ingresso. Questo meccanismo potrebbe generare il disturbo quando, in assenza di rumori da amplificare, si alza il volume al “rumore bianco” del sistema uditivo.
Il tinnito può derivare da lesioni uditive, disturbi come traumi, infezioni o esposizione a suoni forti. Un disturbo che può essere debilitante, disturbando il sonno e causando ansia, depressione, isolamento sociale e una significativa riduzione della qualità di vita.
La nuova ricerca si è concentrata su pazienti affetti dal disturbo ma senza problemi uditivi evidenti. L’analisi dei nervi uditivi in 294 partecipanti ha rivelato un’associazione tra tinnito cronico e danni al nervo cocleare, legato all’invecchiamento o all’esposizione prolungata a suoni intensi, anche in persone con udito normale.
L’intensità del tinnito si è correlata direttamente al danno al nervo cocleare, suggerendo una possibile ipotesi: potrebbe derivare dall’iperattivazione delle aree cerebrali uditive, che amplificano i suoni in ingresso per compensare i danni ai nervi uditivi. Questo fenomeno, analogo al “rumore bianco” dei sistemi audio, potrebbe generare suoni fantasma in ambienti silenziosi.
Sebbene le conclusioni siano ancora preliminari, gli autori ritengono che comprendere i meccanismi alla base del tinnito sia fondamentale per sviluppare trattamenti efficaci. L’indagine potrebbe rappresentare un passo significativo verso la comprensione approfondita e, eventualmente, la cura del tinnito.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture