È scientificamente provato che il fumo di sigaretta accorcia le estremità dei cromosomi e fa invecchiare prima. Infatti, fumare fa accorciare i telomeri, ovvero le estremità dei cromosomi. Questi indicano la capacità rigenerativa e quella di ripararsi della cellula, nonché la velocità di invecchiamento. Questo è quanto è emerso da uno studio presentato al Congresso Internazionale 2023 della Società Europea per la Medicina Respiratoria, a Milano, guidato dall’Università cinese di Hangzhou. Inoltre, la ricerca dimostra che il processo di invecchiamento può essere fermato. Infatti, smettere di fumare riduce il rischio di invecchiare precocemente.
I telomeri sono sequenze ripetute del DNA e proteggono le estremità dei cromosomi. Praticamente, sono come delle guaine, come la punta dei lacci delle scarpe, e impediscono che i cromosomi si sfilaccino. Ad ogni divisione della cellula, i telomeri si accorciano e, a mano a mano, si riducono fino a non riuscire più a dividersi e muoiono. Questo, naturalmente, fa parte del processo di invecchiamento e il fumo di sigaretta accelera questo processo, accorciando i telomeri. Già in passato la lunghezza dei telomeri era stata collegata ad alcune patologie come quelle cardiovascolari o al diabete e alla perdita di tessuto muscolare. Pochi studi, però, avevano indagato il rapporto tra fumo e accorciamento delle estremità dei cromosomi.
Il team di ricerca, diretto da Siyu Dai, ha analizzato i dati genetici di quasi 500mila persone, raccolti nella banca dati inglese Biobank, e hanno così scoperto che fumare accorcia in maniera considerevole i telomeri dei cromosomi contenuti nei globuli bianchi. I globuli bianchi sono cellule che fanno parte del sistema immunitario. Inoltre, l’azione di accorciamento dei telomeri è proporzionale al numero di sigarette fumate di solito. Più sigarette si fumano, più i telomeri si accorciano. Motivo per cui, se si smette di fumare, il processo viene frenato Infatti, i ricercatori hanno constato che gli ex fumatori hanno solo una lieve tendenza verso cromosomi più corti. Un dato non significativo
dal punto di vista statistico.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture