Home » Medicina » Glioblastoma cure innovative: il ruolo dei macrofagi inibisce la risposta immunitaria
Le cellule immunitarie chiamate macrofagi, che presentano livelli elevati del recettore del glucosio (GLUT1), svolgono un ruolo chiave nell’inibire la risposta immunitaria contro il glioblastoma. Queste cellule, definite “macrofagi GLUT1+”, assumono un comportamento immunosoppressivo nel microambiente tumorale, ricco di ipossia (carenza di ossigeno) e caratterizzato da una forte soppressione del sistema immunitario. La scoperta viene da una bella sinergia. Quella tra i ricercatori del Moffitt Cancer Center di Tampa, Florida, guidati da Filippo Veglia, con gli studiosi del Dipartimento di Medicina Sperimentale della Sapienza Università di Roma, coordinati da Aurelia Rughetti.
Lo studio ha rivelato che l’attività immunosoppressiva dei macrofagi GLUT1+ è regolata a livello epigenetico da un processo chiamato lattilazione. Questo meccanismo prevede l’aggiunta del lattato sui residui di lisina degli istoni, le proteine che avvolgono il DNA. La lattilazione riprogramma il metabolismo dei macrofagi GLUT1+, rendendoli in grado di sopprimere i linfociti T anti-tumorali, le cellule immunitarie che combattono il cancro.
La scoperta del meccanismo alla base dell’immunosoppressione nel glioblastoma apre nuove strade per lo sviluppo di terapie innovative. I ricercatori stanno esplorando diverse strategie per contrastare la lattilazione dei macrofagi GLUT1+ e riattivare la risposta immunitaria contro il tumore. Queste strategie potrebbero includere l’utilizzo di farmaci che inibiscono la produzione di lattato o che bloccano l’azione delle proteine coinvolte nella lattilazione.
Lo studio rappresenta un passo importante nella lotta contro il glioblastoma. La comprensione del meccanismo di immunosoppressione mediato dai macrofagi GLUT1+ offre nuove opportunità per lo sviluppo di terapie più efficaci e personalizzate. Sebbene i risultati siano preliminari, la ricerca in questa direzione apre nuove speranze per i pazienti affetti da questa terribile malattia.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture