La dieta chetogenica si basa su una drastica riduzione dei carboidrati, costringendo il corpo a utilizzare i grassi come principale fonte di energia. Questo approccio alimentare ha mostrato risultati contrastanti. Da un lato, è stata dimostrata efficace nel trattamento dell’epilessia refrattaria e potrebbe avere effetti benefici contro il cancro e le malattie neurodegenerative. Dall’altro, sono stati osservati effetti negativi, come un aumento del rischio di fibrosi cardiaca e danni renali.
Lo studio recente, condotto su topi da laboratorio, ha rivelato un nuovo effetto preoccupante: una dieta chetogenica particolarmente ricca di grassi provoca un aumento delle cellule senescenti. Queste cellule, che tendono ad accumularsi con l’età, possono ridurre la funzionalità dei tessuti. La ricerca ha individuato nell’aumento della proteina p53 il responsabile di questo fenomeno. Fortunatamente, l’accumulo di cellule senescenti è risultato reversibile: sospendendo la dieta per tre settimane, le cellule tornano al loro stato originale.
I ricercatori avvertono che gli effetti della dieta chetogenica sono complessi e dipendono da molteplici fattori. Questo studio rafforza l’idea che, sebbene ci siano potenziali benefici, esistono anche rischi significativi. Pertanto, gli esperti suggeriscono che la dieta chetogenica dovrebbe essere utilizzata nell’ambito della medicina personalizzata, dove le variabili individuali di ciascun paziente vengono considerate per determinare chi potrebbe trarre beneficio e chi potrebbe essere a rischio.
Insomma, mentre la dieta chetogenica può offrire benefici in specifici contesti clinici, è essenziale valutare attentamente i potenziali effetti collaterali e considerare un approccio personalizzato per garantire la sicurezza e l’efficacia del trattamento dietetico.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture