Un’importante ricerca condotta dall’Irccs Centro Cardiologico Monzino e dall’Università di Milano ha rivelato nuovi dettagli sui danni polmonari causati dal Long Covid. Pubblicato sul Journal of American College of Cardiology: Basic to Translational Science, lo studio attribuisce questi danni a un’infiammazione di basso grado e all’attivazione delle piastrine, meccanismi che contribuiscono a gravi sintomi come dispnea e stanchezza cronica. L’accumulo di tessuto fibrotico nei polmoni, causato dall’interazione tra piastrine e leucociti, sembra essere alla base della compromissione del microcircolo polmonare.
La ricerca suggerisce che farmaci antiinfiammatori e antiaggreganti, come l’aspirina, potrebbero ridurre significativamente questi processi. I risultati degli esperimenti in vitro condotti con il plasma dei pazienti confermano l’efficacia di questi trattamenti. Marina Camera, responsabile dello studio, sottolinea che livelli elevati di proteina C reattiva e interleuchina 6 possono mantenere attive le piastrine, favorendo ulteriormente la formazione di aggregati dannosi per i polmoni.
Durante l’emergenza Covid-19, il Centro Cardiologico Monzino ha monitorato oltre 200 pazienti. Tra questi, 34 presentavano sintomi di Long Covid, come evidenziato da analisi del sangue e TAC. I dati hanno mostrato una chiara correlazione tra l’attivazione piastrinica e i danni polmonari riscontrati nei soggetti sintomatici. Questo approccio comparativo ha permesso di identificare nuovi biomarcatori utili per la personalizzazione delle terapie.
I risultati dello studio ampliano le conoscenze sui meccanismi patologici del Long Covid, sottolineando il ruolo centrale delle piastrine nella disfunzione polmonare. Inoltre, confermano che i vaccini anti-Covid, pur provocando una lieve infiammazione temporanea, non aumentano il rischio di attivazione piastrinica o complicanze trombotiche. Questa scoperta segna un passo avanti verso terapie mirate, migliorando la qualità della vita di chi soffre di questa sindrome.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture