Il caffè diventa un prezioso alleato nella lotta al diabete di tipo 2 grazie alla sua ricca combinazione di composti bioattivi, tra cui i polifenoli. Questi elementi sembrano avere un impatto positivo sul metabolismo del glucosio e sui processi antiossidanti. Uno studio recente, pubblicato su Clinical Nutrition in concomitanza con la Giornata Mondiale del Diabete il 14 novembre, ha rivelato che il consumo quotidiano di 3-4 tazzine di caffè è associato a un rischio inferiore del 25% nello sviluppo della patologia, in confronto a chi ne assume quantità minori o lo esclude completamente dalla propria dieta.
Una quantità di caffeina pari a 400 mg al giorno, in linea con le raccomandazioni dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa), sembra essere appropriata per la maggior parte delle persone. Questo dato assume particolare rilevanza nel contesto italiano, dove nel 2022 circa il 6,6% della popolazione, corrispondente a 3,9 milioni di individui, ha dichiarato di essere affetto da diabete. Il notevole aumento dei casi registrato l’anno scorso può essere attribuito all’invecchiamento della popolazione. Ma ci sono altri fattori: la tendenza a diagnosi più tempestive e poi i fattori di rischio. Tra questi l’aumento del peso in eccesso e la riduzione dell’attività fisica, aggravati dalla pandemia.
La vasta letteratura in proposito sottolinea il ruolo significativo del caffè nella riduzione del rischio di sviluppare il diabete, con particolare attenzione ai benefici differenziati tra uomini e donne. Secondo l’Isic, l’Institute for Scientific Information on Coffee, il caffè con caffeina sembra offrire una maggiore protezione alle donne rispetto agli uomini. Alcune prove suggeriscono che anche il caffè decaffeinato possieda effetti protettivi. Un consumo continuato nel tempo contribuisce al carico antiossidante totale della dieta, giocando un ruolo chiave nell’attenuare lo stress ossidativo e, di conseguenza, limitare l’insorgenza del diabete.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture