11/09/2025 - 06:28
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » Malati di Alzheimer più a rischio per le ondate di calore

Malati di Alzheimer più a rischio per le ondate di calore

Le ondate di calore aggravano le patologie neurodegenerative. Studio dell'Università di Trieste.

by wesart
Settembre 1, 2023 - Aggiornamento Marzo 14, 2024
in Benessere, Medicina, Scienza
Tempo di lettura: 3 minuti
480 15
Malati di Alzheimer
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

C’è una relazione tra patologie neurodegenerative, come tra coloro che soffrono di demenza o i malati di Alzheimer, e le ondate di calore che nelle ultime estati sono sempre più frequenti. La rivelazione arriva da una inedita ricerca condotta dall’Università di Trieste. Lo studio è avvenuto in collaborazione con esperti e neurologi dell’Environmental Neurology Specialty Group della World Federation of Neurology. Vediamo di cosa si tratta.

Malati di Alzheimer più a rischio per le ondate di calore

Cambiamenti climatici e vulnerabilità cognitiva

I risultati ottenuti da questa analisi rivelano che, tra le molte insidie che queste patologie infliggono alle capacità cognitive e funzionali dei pazienti, vi è la compromessa regolazione termica dell’organismo. Ne consegue che durante le ondate di calore più inclementi, i malati di Alzheimer e coloro che soffrono di demenza potrebbero non riuscire a mantenere stabile la temperatura corporea. In questo modo si espongono a maggiori pericoli rispetto agli individui sani. Il riscaldamento globale potrebbe poi indirettamente favorire la comparsa di condizioni mediche, tra cui affezioni renali o infettive.

Si può pensare, ad esempio, allo stress termico, capace di innescare l’aumento di eccitotossicità, stress ossidativo e neuroinfiammazione. L’interazione di tali fattori potrebbe promuovere l’accumulo di beta-amiloide e proteina tau, noti come i principali colpevoli dietro la malattia di Alzheimer. In aggiunta, i pazienti affetti da Alzheimer possono manifestare alterazioni nei loro ritmi circadiani.

Malati di Alzheimer e alterazioni dei comportamenti in conseguenza del caldo

Esistono anche fattori comportamentali che contribuiscono alla maggiore vulnerabilità delle persone con deficit cognitivi e malattie neurodegenerative durante le ondate di calore estremo. Tra questi, l’alterazione della percezione del rischio e della capacità di autocurarsi. Durante precedenti ondate di calore c’è stato un aumento significativo dei decessi tra i pazienti con gravi deficit cognitivi. Questo può essere stato dovuto alla difficoltà nel percepire le condizioni ambientali, la soglia di sofferenza e nell’ascoltare i meccanismi di difesa fisiologici, tra cui la semplice sete.

Articoli correlati:

Le galassie primordiali sono più piccole di quanto si pensi, ma i buchi neri le gonfiano

Dinosauro pterosauro: in Australia scoperta una nuova specie

Plastica riciclata: come questo materiale si converte in gadget e accessori

Terapia intensiva neonatale: webcam rafforza il legame tra i bimbi e i genitori

Tags: AlzheimerMedicinaricercascienza
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Gastroenterologia: un microbiota sano migliora gli esiti di un trapianto di midollo

Articolo Successivo

Superconduttori, esperti mondiali a Bologna

Articolo Successivo
Superconduttori

Superconduttori, esperti mondiali a Bologna

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}