Torino si afferma ancora una volta come centro di eccellenza nella ricerca medica. Un team internazionale, nell’ambito del progetto europeo Rise-Brain, ha identificato un meccanismo chiave che favorisce le metastasi cerebrali. Al centro dello studio c’è TIMP1, una proteina coinvolta nella progressione tumorale, in particolare nei pazienti affetti da tumori polmonari e mammari. Questo importante passo avanti potrebbe cambiare il destino di molti pazienti, migliorando la prognosi e fornendo nuove opportunità di trattamento.
Gli scienziati hanno analizzato come TIMP1 influisca sulla risposta immunitaria, concentrandosi sull’interazione tra astrociti, cellule cerebrali fondamentali, e linfociti citotossici, cellule immunitarie specializzate. Il risultato? TIMP1 sembra giocare un ruolo cruciale nel bloccare la difesa naturale del corpo contro le cellule tumorali. Questo meccanismo permette al cancro di progredire indisturbato, causando metastasi cerebrali particolarmente aggressive, che colpiscono fino al 30% dei pazienti con tumori polmonari.
La scoperta di TIMP1 non solo offre una nuova comprensione del comportamento delle metastasi cerebrali, ma suggerisce anche strumenti diagnostici innovativi. La proteina può essere rilevata nel liquor, il fluido cerebrale e spinale, tramite una biopsia liquida, una procedura poco invasiva. Questo metodo consentirebbe di identificare i pazienti più idonei a trattamenti immunoterapici, rendendo le cure più personalizzate ed efficaci. Inoltre, TIMP1 diventa un bersaglio promettente per terapie future, che potrebbero controllare la progressione della malattia con maggiore precisione.
I risultati, pubblicati su Cancer Discovery, rappresentano un motivo di orgoglio per la comunità scientifica torinese. Il professor Luca Bertero e la dottoressa Alessia Pellerino, protagonisti dello studio, hanno ricevuto il plauso delle istituzioni locali. Giovanni La Valle, direttore generale della Città della Salute di Torino, ha definito la scoperta una possibile svolta nelle terapie oncologiche. Anche l’assessore regionale Federico Riboldi ha lodato l’eccellenza della sanità piemontese, capace di coniugare assistenza e ricerca ai massimi livelli.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture