La misofonia è una condizione che scatena intense reazioni psicologiche e fisiologiche in risposta a specifici suoni. Un disturbo che finisce per causare in una persona sentimenti negativi come ad esempio rabbia, ansia, disgusto e irritabilità. Il termine deriva da “misos” (odio) e “phóné” (voce, emissione sonora), creando l’espressione “l’odio del suono”.
Dal punto di vista clinico, la misofonia coinvolge e provoca reazioni anomale del sistema nervoso alle stimolazioni uditive. A dire il vero le cause precise non sono ancora del tutto chiare. Uno studio pubblicato su Current Biology ha evidenziato che la misofonia influenza la parte del cervello responsabile dell’elaborazione emotiva, dell’empatia, delle decisioni, delle sensazioni corporee e della consapevolezza.
Gli effetti principali della misofonia comprendono risposte esagerate, connessioni anomale nel cervello, risposte autonome accentuate e introspezione alterata. Le persone che soffrono di questo disturbo mostrano reazioni intense a suoni specifici. Clinicamente risulta che l’insula anteriore del cervello risponde in modo eccessivo.
Non è chiaro se la misofonia sia causa o conseguenza di una interocezione atipica, relativa quindi alla percezione di sensazioni del corpo. Attualmente questo disturbo non è incluso in classificazioni neurologiche o psichiatriche. Questo studio fornisce un chiaro quadro basato su cambiamenti comportamentali, risposte autonome e modifiche nella struttura del cervello, orientando futuri tentativi di classificazione e, soprattutto, trattamento.
I ricercatori sottolineano anche che il contesto dei suoni influisce sull’esperienza della misofonia. Uno studio su Frontiers in Psychology indica che le persone affette da misofonia sono più disturbate dai suoni spiacevoli emessi da amici e familiari stretti rispetto a quelli prodotti da animali o bambini. Questo aspetta evidenzia, quindi, come sia importante il ruolo delle connessioni personali e, allo stesso tempo, il contesto al fine di determinare il disagio associato a questa condizione.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture