Home » Medicina » Ngf Montalcini: via alle applicazioni della molecola scoperta dalla Nobel italiana
La scoperta dell’Ngf da parte del Premio Nobel Rita Levi Montalcini nel 1954 ha rappresentato una pietra miliare nella neuroscienza. Questa molecola, fondamentale per la sopravvivenza e la crescita dei neuroni, ha aperto la strada a un nuovo paradigma nella comprensione del sistema nervoso. Oggi, a 70 anni di distanza, l’Ngf si prepara a tradursi in concrete applicazioni terapeutiche per una vasta gamma di patologie. La ricerca punta a superare le sfide legate alla somministrazione e agli effetti collaterali, aprendo la via a terapie innovative e promettenti.
La ricerca sull’Ngf (Nerve Growth Factor) ha subito un’accelerazione negli ultimi anni, grazie a progressi significativi nella comprensione dei suoi meccanismi d’azione e allo sviluppo di nuove tecnologie. Le potenziali applicazioni spaziano dalle malattie oculari, come la cornea danneggiata, a patologie neurologiche e neurodegenerative, come l’Alzheimer, il Parkinson e l’autismo.
Uno dei principali ostacoli all’utilizzo dell’Ngf come farmaco è rappresentato dagli effetti collaterali e dalle difficoltà di somministrazione. La ricerca si concentra sullo sviluppo di nuove formulazioni che ne aumentino l’efficacia e ne riducano l’impatto negativo. Un esempio promettente è l’Ngf “painless”, sviluppato dall’Istituto EBRI di Roma, che ha superato il problema del dolore e si trova in sperimentazione clinica per il trattamento del glioma pediatrico delle vie ottiche.
L’Ngf rappresenta una grande speranza per il futuro della medicina. La sua capacità di promuovere la crescita e la rigenerazione neuronale apre la strada a nuove terapie per malattie neurologiche e neurodegenerative che, ad oggi, non hanno cure definitive. La ricerca continua a esplorare le potenzialità di questa molecola, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita di milioni di persone in tutto il mondo.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture