Buone notizie per la ricerca in oncologia. Un nuovo studio, pubblicato su Pnas dai ricercatori del Cold Spring Harbor, promette di arrestare la progressione delle cellule tumorali e riconvertirle in cellule sane. Questo studio focalizzato ha mirato a gettare luce sul rabdomiosarcoma, una forma altamente aggressiva di cancro che colpisce i muscoli di bambini e adolescenti. L’attuale tasso di sopravvivenza varia tra il 50% e il 70%. E questa tecnica non è limitata a una sola forma di cancro ma può essere estesa a diverse altre.
Per raggiungere questo obiettivo, i ricercatori si sono affidati all’editing genetico Crispr e hanno identificato un gene cruciale, il NF-Y. Disattivando questo gene, le cellule di rabdomiosarcoma vengono spinte a differenziarsi in cellule muscolari normali. Christopher Vakoc, coordinatore dello studio, ha spiegato: “Le cellule subiscono una vera e propria metamorfosi, trasformandosi in muscoli. Il tumore perde ogni traccia della sua pericolosità, trasformando la cellula da una volenterosa replicatrice a una dedicata alla contrazione. L’energia e le risorse si concentrano sulla contrazione, impedendo alla cellula di tornare al ciclo di replicazione.”
Gli autori della ricerca ritengono che questo risultato potrebbe accelerare la sperimentazione di una promettente terapia chiamata “terapia di differenziazione” nel trattamento del rabdomiosarcoma. Questo approccio è stato in vigore per anni e si è dimostrato particolarmente efficace nella leucemia, dove le cellule tumorali mostrano un livello di maturità incompleto, simile a cellule staminali. Attraverso la terapia di differenziazione, i ricercatori sono stati in grado di guidarle verso una maturazione completa, trasformandole in cellule mature e sane.
I ricercatori utilizzano lo stesso metodo con successo per indurre la trasformazione delle cellule tumorali nel sarcoma di Ewing, un’altra forma di cancro pediatrico che colpisce le ossa. Questa innovativa terapia potrebbe, quindi, essere applicata a una vasta gamma di tumori, aprendo nuove prospettive nella lotta contro il cancro.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture