Misura poco più di due centimetri e pesa appena 2 grammi il pacemaker più piccolo del mondo e impiantato all’ospedale Bufalini di Cesena ad una donna di 94 anni,
La paziente a cui è stato impiantato il nuovo dispositivo è la signora Iolanda, da anni affetta da una malattia cardiaca. La donna aveva già ricevuto un pacemaker convenzionale. Ma era stato necessario rimuoverlo a causa di un decubito della tasca sottocutanea dove era stato impiantato.
“Sono felice di affermare che il primo impianto con questo particolare sistema di stimolazione cardiaca, eseguito con il rivoluzionario sistema Micra nel nostro ospedale, si è concluso con successo e che la paziente sta bene”. Lo afferma il dottor Andrea Santarelli, direttore della Cardiologia di Cesena. “Grazie a questo intervento, la paziente è potuta tornare ad avere una normale frequenza cardiaca”.
Il sistema Micra è una vera e propria cardiocapsula che viene impiantata direttamente nella cavità cardiaca attraverso la puntura della vena femorale. In questo modo si evitano tagli chirurgici nel torace e potenziali complicanze infettive.
“Nonostante le sue dimensioni, la durata media del pacemaker Micra è di 12 anni ed è possibile effettuare il periodico controllo del suo funzionamento tramite il nostro servizio di monitoraggio remoto”, aggiunge il dottor Santarelli. “In questo modo, la paziente può evitare di venire in ospedale”.
L’impianto del pacemaker Micra è un’importante innovazione per la cardiologia. Il dispositivo offre numerosi vantaggi rispetto ai pacemaker tradizionali, tra cui una minore invasività con un intervento che dura pochi minuti e non richiede incisioni nel torace. Inoltre questo impianto rivoluzionario prevede un minor rischio di complicanze, come infezioni o lussazioni. Questo dispositivo poi, può funzionare fino a 12 anni con possibilità di monitoraggio da remoto, senza bisogno di visite ospedaliere.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture