10/09/2025 - 23:10
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » Pandemia: ritardi nei controlli del melanoma costano caro

Pandemia: ritardi nei controlli del melanoma costano caro

Uno studio internazionale, pubblicato sulla rivista JAMA Network Open e condotto con la partecipazione dell'Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale di Napoli, rivela l'impatto devastante della pandemia da Covid-19 sulla salute pubblica.

by Enrico Russo
Marzo 17, 2024 - Aggiornamento Aprile 26, 2024
in Benessere, Medicina
Tempo di lettura: 2 minuti
489 5
Pandemia: ritardi nei controlli del melanoma costano caro
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

L’Italia tra le nazioni più colpite

Tra il 2020 e il 2021, i ritardi nei controlli, nella diagnosi e nella cura del melanoma hanno portato alla perdita di 111.464 anni di vita in 31 paesi europei, con un costo complessivo di 7,65 miliardi di dollari. L’Italia tra le nazioni più colpite: 13.000 gli anni di vita perduti nel nostro Paese.

Pandemia: ritardi nei controlli del melanoma costano caro

I Paesi più colpiti in termini assoluti e i costi

L’impatto maggiore rispetto all’Italia si è registrato solo in Germania (27.914 anni persi) e in Francia (13.636). Ma veniamo ai costi: in 785 milioni di dollari è stato calcolato il costo diretto e indiretto in Italia. Costi più alti solo in Germania (2,1 miliardi), Francia (920 milioni) e Regno Unito (810 milioni).

Ritardi di 2-3 mesi fatali

Lo studio, basato su dati di 50.072 pazienti europei, stima che in circa il 17% dei casi il melanoma sarebbe progredito a uno stadio più avanzato a causa di ritardi di soli 2 o 3 mesi nella diagnosi o nel trattamento.

L’allarme del professor Ascierto

Paolo Ascierto, presidente della Fondazione Melanoma e direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma dell’Istituto Pascale, afferma: “È allarmante che per una sola malattia si siano persi così tanti anni di vita e che migliaia di pazienti abbiano subito un peggioramento della qualità della vita. Dobbiamo agire per recuperare il tempo perduto e garantire a tutti un accesso tempestivo alle cure.”

Un cortometraggio per lanciare un messaggio di sensibilizzazione

Per sensibilizzare sul tema, la Fondazione Melanoma e l’Istituto Tumori Pascale di Napoli hanno promosso il cortometraggio “Su noi due”, che racconta la storia di una giovane coppia alle prese con la diagnosi di melanoma.

Prevenzione e diagnosi precoce restano fondamentali

Lo studio sottolinea l’importanza della prevenzione primaria, con l’adozione di corretti stili di vita e l’esposizione moderata al sole, e della diagnosi precoce, attraverso visite dermatologiche regolari. Lo studio è stato realizzato grazie al contributo non condizionato di Bristol-Myers Squibb.

Articoli correlati:

Soffri di stitichezza da viaggio? Ecco cosa fare per non rovinarsi le vacanze

Il pacemaker più piccolo del mondo? E’ stato impiantato a Cesena

Gli 11 maggiori esperti oncologi al mondo insieme nel Board di IEO

Suture elettrificate: il futuro della guarigione delle ferite

Tags: cancrocovidmelanomapandemiaPaolo Asciertopelle
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Intelligenza artificiale: l’Ue approva il primo regolamento al mondo

Articolo Successivo

Fossili viventi: svelato il segreto del loro DNA immutato

Articolo Successivo
Fossili viventi: svelato il segreto del loro DNA immutato

Fossili viventi: svelato il segreto del loro DNA immutato

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}