Tra il 2020 e il 2021, i ritardi nei controlli, nella diagnosi e nella cura del melanoma hanno portato alla perdita di 111.464 anni di vita in 31 paesi europei, con un costo complessivo di 7,65 miliardi di dollari. L’Italia tra le nazioni più colpite: 13.000 gli anni di vita perduti nel nostro Paese.
L’impatto maggiore rispetto all’Italia si è registrato solo in Germania (27.914 anni persi) e in Francia (13.636). Ma veniamo ai costi: in 785 milioni di dollari è stato calcolato il costo diretto e indiretto in Italia. Costi più alti solo in Germania (2,1 miliardi), Francia (920 milioni) e Regno Unito (810 milioni).
Lo studio, basato su dati di 50.072 pazienti europei, stima che in circa il 17% dei casi il melanoma sarebbe progredito a uno stadio più avanzato a causa di ritardi di soli 2 o 3 mesi nella diagnosi o nel trattamento.
Paolo Ascierto, presidente della Fondazione Melanoma e direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma dell’Istituto Pascale, afferma: “È allarmante che per una sola malattia si siano persi così tanti anni di vita e che migliaia di pazienti abbiano subito un peggioramento della qualità della vita. Dobbiamo agire per recuperare il tempo perduto e garantire a tutti un accesso tempestivo alle cure.”
Per sensibilizzare sul tema, la Fondazione Melanoma e l’Istituto Tumori Pascale di Napoli hanno promosso il cortometraggio “Su noi due”, che racconta la storia di una giovane coppia alle prese con la diagnosi di melanoma.
Lo studio sottolinea l’importanza della prevenzione primaria, con l’adozione di corretti stili di vita e l’esposizione moderata al sole, e della diagnosi precoce, attraverso visite dermatologiche regolari. Lo studio è stato realizzato grazie al contributo non condizionato di Bristol-Myers Squibb.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture