Menopausa e climaterio sono argomenti tabù per molte donne. Questo perché suscitano timore visto che rappresentano il calo degli estrogeni e la cessazione dell’ovulazione, oltre ai sintomi correlati come vampate di calore, sbalzi di umore e di peso, e problemi di crescita dei capelli. Tuttavia, la diminuzione della fertilità femminile inizia già intorno ai 35 anni, mentre i segnali della menopausa possono manifestarsi più tardi e possono essere ritardati, come dimostrato da ginecologi di Yale guidati da Kutluk Oktay.
Questi esperti hanno sviluppato un modello matematico per il congelamento degli ovuli, una procedura già utilizzata per le donne che devono sottoporsi a terapie antitumorali e desiderano avere figli in futuro. La tecnica coinvolge la rimozione laparoscopica di strati esterni delle ovaie contenenti ovuli immaturi, che vengono poi congelati per un utilizzo successivo. Dopo lo scongelamento, il tessuto ovarico viene reimpiantato, di solito tramite laparoscopia, e in pochi giorni riprende la sua funzionalità normale.
Lo studio di Yale si basa su centinaia di procedure di crioconservazione, trapianto ovarico e analisi dei follicoli ovarici nel tessuto. I ricercatori hanno sviluppato un modello matematico e uno strumento interattivo online per stimare il ritardo della menopausa in base all’età e alla quantità di tessuto ovarico rimosso. Distribuire il tessuto in trapianti ripetitivi può estendere significativamente i benefici, ritardando la menopausa fino a 47 anni in determinate condizioni.
Questi progressi offrono speranza alle donne che desiderano ritardare la menopausa e preservare la loro fertilità, consentendo loro di prendere decisioni più consapevoli sul loro benessere riproduttivo. Ovviamente la crioconservazione è un procedimento molto complesso e che necessita di attenzione e di strumentazione adeguata. In media il costo per il congelamento degli ovuli si aggira tra i 2000 e i 2500 euro. In questo costo è previsto anche il prelievo oltre al congelamento. Inoltre per mantenerli alla temperatura adeguata si devono aggiungere circa 250 euro ogni anno.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture