11/09/2025 - 00:58
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » Psicologia » Depressione: la musica classica aiuta sincronizzando i neuroni

Depressione: la musica classica aiuta sincronizzando i neuroni

Un recente studio ha dimostrato che la musica classica può aiutare a combattere la depressione sincronizzando le onde cerebrali. La ricerca, condotta su pazienti con depressione resistente al trattamento, apre nuove prospettive per la terapia musicale personalizzata.

by wesart
Agosto 12, 2024
in Psicologia, Salute
Tempo di lettura: 3 minuti
489 5
Depressione
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Come fa la musica classica a sincronizzare le onde cerebrali

Bach, Beethoven e Mozart non sono solo nomi illustri della musica classica, ma anche potenziali alleati nella lotta contro la depressione. Uno studio innovativo, condotto dalla Shanghai Jiao Tong University, ha rivelato che la musica classica è in grado di migliorare l’umore attraverso un meccanismo affascinante: la sincronizzazione delle onde cerebrali. Questo effetto si verifica in una specifica regione del cervello chiamata “amigdala estesa”, una struttura chiave nel controllo delle emozioni. La ricerca ha coinvolto 13 pazienti e i risultati, pubblicati su Cell Reports, suggeriscono che la musica classica potrebbe essere integrata in strategie terapeutiche innovative, soprattutto per coloro che non rispondono ai farmaci antidepressivi tradizionali.

Qual è il ruolo degli elettrodi nel monitoraggio delle onde cerebrali

La particolarità di questo studio risiede nel fatto che i pazienti coinvolti soffrivano di depressione resistente ai trattamenti farmacologici e avevano elettrodi impiantati nel cervello. Questi dispositivi, utilizzati per la stimolazione cerebrale profonda, sono posizionati in un circuito neurale che collega due aree chiave del proencefalo: il nucleo del letto della stria terminale e il nucleo accumbens. Queste regioni fanno parte dell’amigdala estesa, un’area coinvolta nelle risposte emotive. Grazie agli elettrodi, i ricercatori hanno potuto monitorare le oscillazioni elettriche dei neuroni, scoprendo che la musica classica induce effetti antidepressivi proprio sincronizzando queste oscillazioni tra la corteccia uditiva e il circuito della ricompensa.

Depressione
Una delle connessioni neuronali amplificate dalla musica classica

Qual è l’impatto della musica classica sui pazienti depressi

Un elemento base dello studio è stato l’osservazione della risposta individuale alla musica. I pazienti che mostravano una maggiore affinità per la musica classica sperimentavano una sincronizzazione neurale più intensa, accompagnata da significativi miglioramenti nell’umore. Al contrario, coloro che non erano appassionati di questo genere musicale mostravano risultati meno incoraggianti. Questo dato ha permesso ai ricercatori di analizzare con maggiore precisione i meccanismi antidepressivi della musica, evidenziando l’importanza di considerare le preferenze musicali individuali.

Cos’è la musicoterapia personalizzata

I risultati di questa ricerca rappresentano un passo avanti verso lo sviluppo di piani di musicoterapia su misura. L’idea è quella di sfruttare la musica classica per sincronizzare le onde cerebrali e potenziare l’efficacia dei trattamenti contro la depressione. Personalizzando l’approccio terapeutico in base alle preferenze musicali del paziente, si potrebbe migliorare l’efficacia della cura, offrendo una speranza in più a chi lotta contro forme di depressione resistenti ai trattamenti convenzionali.

 

Articoli correlati:

Agrumi e cocco ci proteggono dalle infiammazioni del cavo orale

Salute delle donne: la carne alimento utile in tutte le fasi della vita

Chi è nato prematuro può incorrere in problemi di salute

Teniamo d’occhio l’albumina: quali sono i valori giusti e cosa succede se è troppo alta o bassa

Tags: depressionemusica classicaPsicologiaricerca
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Nuove scoperte scientifiche: la più grande proteina individuata da un team Usa

Articolo Successivo

Etna: una nuova tecnica svela le vie del magma

Articolo Successivo
Etna: una nuova tecnica svela le vie del magma

Etna: una nuova tecnica svela le vie del magma

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}