11/09/2025 - 06:27
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » Psoriasi: i pazienti che ne parlano stanno meglio

Psoriasi: i pazienti che ne parlano stanno meglio

In occasione della Giornata Mondiale della Psoriasi, un sondaggio evidenzia l'impatto di questa condizione sulla vita quotidiana e sottolinea l'importanza del dialogo per migliorare le relazioni sociali. La psoriasi, oltre agli aspetti fisici, incide profondamente su benessere psicologico e relazioni interpersonali.

by wesart
Ottobre 26, 2023 - Aggiornamento Marzo 10, 2024
in Benessere, Medicina, Psicologia, Salute, Scienza
Tempo di lettura: 3 minuti
492 5
Psoriasi
745
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Indice

La giornata mondiale della psoriasi (domenica 29 ottobre) è alle porte. Ne approfittiamo per fare il punto su questa patologia con importanti conclusioni. La psoriasi, condizione cronica e non contagiosa, complessa nella sua origine autoimmune e genetica, ha un impatto significativo sulla vita di coloro che ne sono affetti. Spesso caratterizzata da comorbilità immunologiche, cardiovascolari e metaboliche, questa condizione può generare disagio psicologico e isolamento sociale. Eppure, condividere le proprie esperienze e confrontarsi riguardo alle terapie può essere il motore di relazioni più soddisfacenti con partner, amici, colleghi e familiari.

Psoriasi i pazienti che ne parlano stanno meglio

Il sondaggio della Fondazione Corazza e i sorprendenti risultati

Un recente sondaggio condotto dall’Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza (Apiafco) ha raccolto le opinioni di 369 partecipanti. I risultati rivelano una varietà di esperienze, ma confermano l’importanza del dialogo, del confronto e dell’ascolto nelle relazioni. Il 64,2% dei partecipanti ha dichiarato che la psoriasi influenza la loro vita quotidiana, seppur in modo significativo solo per il 47,9% di loro, mentre in modo assoluto per il 33%. Quest’ultimo gruppo spesso sperimenta l’isolamento a causa dello stress, dell’ansia e del disagio psicologico.

Il 73,5% ha riferito che la psoriasi ha compromesso il loro rapporto con il corpo, il 59,4% ha segnalato ostacoli alla realizzazione personale, e il 55,7% ha evidenziato problemi legati alla sessualità. Inoltre, la psoriasi è risultata un ostacolo per la pratica sportiva (58%) e ha complicato la pianificazione di viaggi e vacanze (62,3%). Ma quello che preoccupa di più la presidente dell’associazione è la crescente ansia e preoccupazione riguardo al futuro, un fattore che coinvolge il 72,1% dei partecipanti.

Psoriasi: fondamentali l’accettazione e il dialogo

Valeria Corazza, presidente di Apiafco, ritiene che “Chi ha accettato la malattia e ne parla, compresi gli aspetti negativi, gode di relazioni più agevoli e gratificanti poiché smantella il senso di insicurezza”. Il dialogo, quindi, è il catalizzatore che previene il senso di isolamento, l’autoesclusione e il peso degli sguardi ignoranti sul contagio della psoriasi. Insomma, la forza delle relazioni può essere davvero un aiuto nel buio dell’isolamento della psoriasi, in quanto apporta a chi ne soffre un senso di comprensione.

Articoli correlati:

Embrioni umani completi creati in laboratorio, le possibili applicazioni future

Come comunicano le piante tra loro? Ce lo svela uno studio

Psicologia: trovato un metodo per riconoscere subito le emozioni degli altri

Chi studia di più ha un ridotto rischio di morte

Tags: Medicinapsoriasiricercascienza
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Oro, platino e iodio: quali regioni dell’Universo li producono? Ora c’è una risposta

Articolo Successivo

Tre nuove molecole farmacologiche per aiutare i pazienti affetti da fibrosi cistica

Articolo Successivo
Tre nuove molecole

Tre nuove molecole farmacologiche per aiutare i pazienti affetti da fibrosi cistica

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}