11/09/2025 - 02:43
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » Salute, attenzione al mix cibo, alcol e farmaci

Salute, attenzione al mix cibo, alcol e farmaci

Sonnolenza diurna e russare possono indicare apnea notturna. Tre tipi: ostruttiva, centrale e mista. OSA è la più comune, causata dal rilassamento dei tessuti molli nella gola.

by Enrico Russo
Gennaio 2, 2024 - Aggiornamento Marzo 18, 2024
in Medicina
Tempo di lettura: 3 minuti
490 4
alcol e farmaci
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Indice

Bianco, rosso, bollicine: l’alcol ha accompagnato in abbondanza i pranzi e le cene di questi giorni di festa. Quale famiglia a Natale o a Capodanno non ha stappato una buona bottiglia? E di regalo in regalo, quante bottiglie sono rimaste ancora da aprire? Sicuramente molte, calcolato che un buon vino o un liquore sono tra i regali più gettonati. Attenzione, però, perché l’alcol non fa rima con la salute, né tantomeno con i farmaci. E non solo nei giorni di festa, bensì 365 giorni all’anno. Già, perché alcuni medicinali possono interagire con il cibo e le bevande, persino con alcune analcoliche. Vanno utilizzati con criterio in particolare gli analgesici, dal paracetamolo all’ibuprofene.

Niente mirtilli se si assume un anticoagulante

A lanciare l’allarme, l’Agenzia di regolamentazione dei medicinali e dei prodotti sanitari del Regno Unito (Mhra). Per i britannici, l’attenzione è concentrata sui mirtilli, spesso associati al Natale. Attenzione, dicono gli esperti: se si sta assumendo un anticoagulante, come la warfarina, è meglio non consumare prodotti a base di mirtillo rosso né bere succo di mirtillo rosso. Tutto questo potrebbe infatti aumentare le possibilità di lividi e sanguinamento. Ma lasciamo stare i mirtilli rossi, che entrano nei bicchieri degli italiani quasi esclusivamente nei mesi estivi e parliamo piuttosto di alcol, ben più consumato del mirtillo. Anche l’alcol può influenzare il modo in cui funzionano i medicinali. Alcuni antibiotici, ad esempio, possono avere effetti collaterali come nausea o vertigini, che potrebbero essere aggravati dal consumo di alcol.

Attenzione al succo di pompelmo

Nella lista di bevande alle quali bisogna prestare attenzione se si segue una cura farmacologica, a sorpresa spunta anche una bevanda analcolica come il succo di pompelmo. Anche un innocente succo di questo frutto può presentare delle criticità, se si sta assumendo simvastatina, utilizzata per abbassare il colesterolo. Aumenta il livello del farmaco nel sangue, così come la probabilità di effetti collaterali. Infine, secondo Mhra alcuni tipi di medicinali possono compromettere la guida, quindi è bene assicurarsi di controllare il foglio illustrativo per fornito con il medicinale prima di mettersi al volante.

Articoli correlati:

L’esercizio fisico fa ringiovanire: sollevare pesi combatte le rughe

Allergie, ecco il nuovo trattamento con gli anticorpi

Diabete, una campagna smonta le fake news più diffuse

Depressione post partum: ecco la prima pillola specifica per combatterla

Tags: alcolbevandecibofarmacimedicine
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Covid, positivi i test sugli animali per il vaccino in spray

Articolo Successivo

Come difenderci dai malanni della stagione invernale

Articolo Successivo
Attenzione ai malanni della stagione invernale

Come difenderci dai malanni della stagione invernale

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}