Bianco, rosso, bollicine: l’alcol ha accompagnato in abbondanza i pranzi e le cene di questi giorni di festa. Quale famiglia a Natale o a Capodanno non ha stappato una buona bottiglia? E di regalo in regalo, quante bottiglie sono rimaste ancora da aprire? Sicuramente molte, calcolato che un buon vino o un liquore sono tra i regali più gettonati. Attenzione, però, perché l’alcol non fa rima con la salute, né tantomeno con i farmaci. E non solo nei giorni di festa, bensì 365 giorni all’anno. Già, perché alcuni medicinali possono interagire con il cibo e le bevande, persino con alcune analcoliche. Vanno utilizzati con criterio in particolare gli analgesici, dal paracetamolo all’ibuprofene.
A lanciare l’allarme, l’Agenzia di regolamentazione dei medicinali e dei prodotti sanitari del Regno Unito (Mhra). Per i britannici, l’attenzione è concentrata sui mirtilli, spesso associati al Natale. Attenzione, dicono gli esperti: se si sta assumendo un anticoagulante, come la warfarina, è meglio non consumare prodotti a base di mirtillo rosso né bere succo di mirtillo rosso. Tutto questo potrebbe infatti aumentare le possibilità di lividi e sanguinamento. Ma lasciamo stare i mirtilli rossi, che entrano nei bicchieri degli italiani quasi esclusivamente nei mesi estivi e parliamo piuttosto di alcol, ben più consumato del mirtillo. Anche l’alcol può influenzare il modo in cui funzionano i medicinali. Alcuni antibiotici, ad esempio, possono avere effetti collaterali come nausea o vertigini, che potrebbero essere aggravati dal consumo di alcol.
Nella lista di bevande alle quali bisogna prestare attenzione se si segue una cura farmacologica, a sorpresa spunta anche una bevanda analcolica come il succo di pompelmo. Anche un innocente succo di questo frutto può presentare delle criticità, se si sta assumendo simvastatina, utilizzata per abbassare il colesterolo. Aumenta il livello del farmaco nel sangue, così come la probabilità di effetti collaterali. Infine, secondo Mhra alcuni tipi di medicinali possono compromettere la guida, quindi è bene assicurarsi di controllare il foglio illustrativo per fornito con il medicinale prima di mettersi al volante.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture