L’algoritmo, chiamato HRDirect, è stato messo a punto da un team multidisciplinare di ricercatori dell’Istituto di Candiolo, in collaborazione con esperti dell’Università di Torino, l’Istituto Ifom e l’ospedale Niguarda di Milano. Questo strumento permette di identificare con maggiore precisione i pazienti affetti da tumore del colon-retto che potrebbero beneficiare della terapia sperimentale con inibitori di Parp, un trattamento già approvato per altri tipi di tumori come quelli ovarici, del pancreas e della mammella. A differenza degli algoritmi precedenti, HRDirect non necessita del DNA germinale del paziente per effettuare l’analisi, accelerando così i tempi di diagnosi e permettendo di selezionare rapidamente i candidati ideali per la terapia.
Il tumore del colon-retto è una delle neoplasie più diffuse e letali al mondo, con circa 50.000 nuove diagnosi stimate solo in Italia nel 2023. Gli inibitori di Parp sono farmaci che agiscono bloccando l’enzima responsabile della riparazione del DNA delle cellule tumorali, impedendo così la crescita del cancro. Tuttavia, non tutti i pazienti rispondono allo stesso modo a questa terapia. Solo il 13% dei pazienti presenta un’alterazione genetica chiamata BRCAness, che rende il tumore vulnerabile agli inibitori di Parp. Grazie all’algoritmo HRDirect, è ora possibile identificare in modo più rapido ed efficace quali pazienti possono trarre maggiori benefici da questa terapia.
L’algoritmo HRDirect non si limita a individuare i pazienti candidabili per la terapia con inibitori di Parp. Secondo i ricercatori, questo strumento potrebbe anche contribuire alla scoperta di nuove vulnerabilità genetiche nei tumori del colon-retto, aprendo la strada a nuovi trattamenti farmacologici. Il direttore scientifico dell’Istituto di Candiolo, Anna Sapino, ha sottolineato l’importanza di questa scoperta, affermando che la ricerca genetica è fondamentale per rendere sempre più curabili anche le forme più aggressive di cancro. L’Irccs Candiolo continua a investire nella ricerca scientifica, convinto che solo attraverso l’innovazione sarà possibile ottenere significativi progressi nella lotta contro il cancro.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture