11/09/2025 - 00:56
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » Scoperte » Dinosauro pterosauro: in Australia scoperta una nuova specie

Dinosauro pterosauro: in Australia scoperta una nuova specie

Un rettile volante colossale, con un'apertura alare di 12 metri e una mascella di 60 cm, dominava i cieli dell'Australia durante l'era dei dinosauri. Si tratta di una nuova specie di pterosauro, denominata Haliskia peterseni, scoperta in Queensland grazie a fossili rinvenuti nel 2021.

by wesart
Giugno 13, 2024
in Natura, Scienza, Scoperte
Tempo di lettura: 3 minuti
489 5
Dinosauro pterosauro

Un dinosauro pterosauro

741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Chi ha identificato l’ultimo pterosauro australiano

Il predatore a cui si è potuti risalire a partire da un fossile, cacciava prede marine e rivela nuove informazioni sulla diversità e l’ecologia degli pterosauri australiani. L’identificazione di Haliskia peterseni è stata possibile grazie al lavoro di Adele Pentland, candidata PhD presso la Curtin University di Perth. I resti fossili, rinvenuti nell’area ricca di fossili di Kronosaurus Korner, appartenevano a un individuo con un’apertura alare stimata di 12 metri. La sua mascella di 60 cm era provvista di denti sottili e appuntiti, perfetti per catturare prede marine. L’animale dominava i cieli sopra un vasto mare interno che ricopriva l’Australia centrale durante il Cretaceo.

Dove viveva lo pterosauro

Ancora prima che gli uccelli conquistassero il cielo, gli pterosauri regnavano sovrani tra i vertebrati volanti in tutto il mondo. Con le loro imponenti dimensioni, alcune specie raggiungevano un’apertura alare di 12 metri, come l’esemplare di Haliskia peterseni. Questi rettili dominarono i cieli per milioni di anni, diversificandosi in numerose forme e adattandosi a diverse nicchie ecologiche.

 

Dinosauro pterosauro
La ricostruzione di una specie di pterosauro Credit image Megan Jacobs

Cosa mangiava lo pterosauro

Il ritrovamento di Haliskia peterseni rappresenta un importante passo avanti nella comprensione della diversità degli pterosauri in Australia. Questa nuova specie, che si aggiunge alle altre già scoperte nel continente, offre spunti preziosi per ricostruire l’ecosistema dell’epoca e l’adattamento di questi animali al loro ambiente. La sua alimentazione non era comunque diversa da altri pterosauri: mangiava pesci ed invertebrati marini. La scoperta è stata accolta con entusiasmo dalla comunità scientifica, aprendo nuove strade per la ricerca sugli pterosauri e il loro ruolo nell’era mesozoica.

Come si chiama il nuovo pterosauro scoperto in Australia

La denominazione dello pterosauro scoperto in Australia è quella di Haliskia peterseni. Il nome è un omaggio a Kevin Petersen, curatore del museo dei fossili Kronosaurus Korner di Richmond, che ha scoperto i resti nel 2021. Petersen, appassionato di paleontologia, ha svolto un ruolo fondamentale nella scoperta e nella conservazione di questo straordinario esemplare. La nuova specie rappresenta un tributo al suo impegno e alla sua dedizione allo studio dei fossili.

 

 

Articoli correlati:

La dipendenza dai social dei più giovani mette in allarme i pedagogisti

Mieloma multiplo: una tripletta di farmaci aumenta la sopravvivenza

Notte delle stelle cadenti: il picco previsto per il 12 agosto

Polmoniti da Covid trattabili grazie ad un nuovo spray nasale

Tags: Australiadinosauripterosauroscienzascoperte
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Astronauti: per la prima volta un atlante mappa tutti i problemi di salute

Articolo Successivo

L’attività fisica previene i tumori e aiuta i malati oncologici

Articolo Successivo
L’attività fisica previene i tumori e aiuta i malati oncologici

L’attività fisica previene i tumori e aiuta i malati oncologici

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}