Chi ha scoperto lo spray nasale contro le polmoniti da Covid
I ricercatori del Brigham and Women’s Hospital, parte del sistema Mass General Brigham, hanno sviluppato uno spray nasale che offre una protezione ad ampio spettro contro diversi agenti patogeni, tra cui il COVID-19, l’influenza e i batteri che causano la polmonite. Pubblicato sulla rivista Advanced Materials, questo studio evidenzia come lo spray possa ridurre significativamente il rischio di infezioni respiratorie. Se confermato anche negli studi clinici sull’uomo, questo strumento potrebbe diventare fondamentale nella prevenzione delle malattie respiratorie e nella protezione della salute pubblica.
Come si chiama lo spray nasale contro le polmoniti da Covid
La pandemia di COVID-19 ha dimostrato quanto velocemente le malattie respiratorie possano diffondersi, mettendo a rischio milioni di persone. Oltre al COVID, l’influenza stagionale continua a essere una minaccia, causando gravi conseguenze per la salute e portando alla perdita di giorni di lavoro e scuola. Anche se i vaccini e le mascherine rimangono mezzi utili per ridurre la trasmissione, non sono infallibili. Le persone vaccinate possono comunque infettarsi e diffondere il virus, mentre le mascherine sono spesso indossate in modo scorretto o non utilizzate. Di conseguenza, c’è bisogno di nuovi approcci per proteggersi dalle infezioni, e lo spray nasale PCANS (Pathogen Capture and Neutralizing Spray), potrebbe essere una soluzione promettente.

Come funziona lo spray nasale PCANS
Lo spray nasale PCANS è stato realizzato con ingredienti sicuri già utilizzati in precedenza in prodotti approvati dalla FDA. Il meccanismo di funzionamento del PCANS è semplice ma efficace: forma una matrice gelatinosa all’interno del naso, che intrappola le goccioline respiratorie, blocca i germi e li neutralizza. Questo permette di prevenire l’infezione prima che l’agente patogeno possa replicarsi e diffondersi nell’organismo. Nei test di laboratorio, PCANS ha mostrato un’efficacia straordinaria nel bloccare e neutralizzare quasi il 100% dei virus e batteri testati, tra cui il SARS-CoV-2 e il virus dell’influenza.
Quando sarà messo in commercio lo spray nasali contro le polmoniti
Sebbene lo spray PCANS sia stato testato principalmente in laboratorio e su modelli murini, i risultati sono stati molto promettenti. I topi trattati con lo spray sono risultati completamente protetti da un’infezione influenzale ad alta dose, mentre i livelli di virus nei polmoni sono stati ridotti di oltre il 99,99%. I ricercatori vedono in questo spray un potenziale enorme non solo per la prevenzione delle infezioni respiratorie, ma anche per il trattamento di allergie. Le prossime fasi di studio includeranno test clinici sugli esseri umani, che potrebbero confermare l’efficacia di questo innovativo prodotto e aprire la strada a nuove applicazioni mediche.