Home » Medicina » Scoperte » Verso la vita ‘artificiale’: ricreato in laboratorio il ciclo energetico cellulare
La ricerca sulla creazione di vita artificiale continua a fare passi da gigante. Un team internazionale di scienziati, guidato dall’Università di Groningen, ha compiuto una scoperta rivoluzionaria, riproducendo in laboratorio una delle funzioni vitali fondamentali: il ciclo energetico cellulare.
I ricercatori si sono concentrati sui mitocondri, gli organelli cellulari responsabili della produzione di energia. Hanno così sviluppato un modello semplificato, composto da soli 5 componenti, in grado di imitare le funzioni base di questi “motori cellulari”. Questo sistema artificiale è in grado di produrre ATP, la molecola che fornisce energia alle cellule, partendo da un unico amminoacido, l’arginina.
Questa scoperta rappresenta un significativo avanzamento nella comprensione dei meccanismi fondamentali della vita e apre nuove prospettive per lo sviluppo di cellule sintetiche. A differenza dei sistemi biologici, estremamente complessi e frutto di milioni di anni di evoluzione, i sistemi artificiali possono essere progettati da zero con obiettivi specifici. Comprendere i meccanismi alla base delle cellule e generarli in maniera artificiale sono passi fondamentali nell’ambito di quella che viene definita la manipolazione della vita a livello molecolare.
Si tratta di una scoperta importante perché, innanzitutto, questa ricerca ci avvicina alla comprensione dei processi più intimi che governano la vita, permettendoci di decomporre e ricostruire i meccanismi cellulari. Di conseguenza, la capacità di creare sistemi biologici sintetici potrebbe portare allo sviluppo di nuove tecnologie in diversi settori, dalla medicina alla bioingegneria. Innumerevoli le possibili applicazioni: ad esempio, le cellule sintetiche potrebbero essere utilizzate per produrre farmaci, biocarburanti o per decontaminare l’ambiente. Secondo i ricercatori, le cellule sintetiche potrebbero avere infiniti usi.
Nonostante questi importanti progressi, la creazione di una cellula sintetica completa e autonoma rimane un obiettivo ambizioso. I ricercatori si concentreranno ora sull’integrazione di questo sistema di produzione energetica in una cellula artificiale già esistente, in grado di dividersi e crescere autonomamente.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture