Uno studio recente ha rivelato che la rottura di un tendine della spalla può essere influenzata da malattie sistemiche come il diabete e l’ipercolesterolemia. Queste condizioni possono compromettere l’afflusso di sangue alle articolazioni, rendendole meno resistenti e più suscettibili a traumi.
Inoltre, l’esposizione al fumo passivo e all’inquinamento atmosferico, che coinvolge la qualità dell’aria in generale, può avere effetti negativi sulle cartilagini articolari. La correlazione tra il deterioramento del sistema scheletrico causato dal fumo e le rotture dei tendini della spalla è una possibilità che viene presa in considerazione.
Per affrontare questi danni, la medicina rigenerativa articolare applicata all’ortopedia offre prospettive interessanti. In particolare, si stanno conducendo sperimentazioni utilizzando cellule staminali derivate dal grasso addominale e dai tessuti per stimolare la rigenerazione. Queste cellule, che in passato venivano considerate rifiuti, possono ora essere impiegate durante l’intervento per favorire il processo di guarigione.
Stefano Gumina, un rinomato ortopedico e professore presso la Sapienza, ha evidenziato il motivo per cui sempre più persone stanno considerando l’opzione di una protesi alla spalla e i problemi che possono derivare da una mancata terapia. La richiesta di protesi alla spalla è in crescita, poiché molte persone anziane desiderano mantenere uno stile di vita attivo, come giocare a golf, tennis o fare arrampicate. Inoltre, lavori che richiedono movimenti ripetitivi delle braccia possono portare a patologie degenerative legate all’usura e all’età.
L’uso di protesi alla spalla è in aumento non solo in Italia, ma anche in Europa e nel mondo. La tecnologia sta introducendo materiali sofisticati e avanzate tecnologie per migliorare le protesi. Tuttavia, a differenza delle protesi all’anca e al ginocchio, il dibattito sulle protesi alla spalla è relativamente limitato. Questo è dovuto al fatto che l’anca e il ginocchio sono soggetti a una maggiore usura, poiché sostengono il peso del corpo, mentre l’artrosi con dolore alla spalla è meno comune, il che porta spesso i pazienti a procrastinare la decisione di sottoporsi a un intervento di sostituzione articolare.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture