Lo spray nasale, chiamato PCANS, è stato sperimentato con successo su animali da laboratorio. Il gel contenuto nello spray forma una barriera solida all’interno delle narici, intrappolando e neutralizzando i microrganismi patogeni prima che possano diffondersi nell’organismo. I test hanno mostrato che una singola dose di PCANS ha bloccato il 100% dei virus e batteri testati, inclusi SARS-CoV-2 e il virus dell’influenza.
Virus e batteri sono microrganismi molto diversi tra loro, ma entrambi possono causare malattie nell’uomo. I virus sono più piccoli e necessitano di una cellula ospite per replicarsi, mentre i batteri sono organismi unicellulari autonomi che possono vivere in vari ambienti, incluso il corpo umano. Alcuni batteri sono benefici, come quelli che si trovano nell’intestino, mentre i virus causano infezioni come l’influenza. La prevenzione e il trattamento di queste infezioni variano: i batteri possono essere trattati con antibiotici, mentre i virus richiedono vaccini o antivirali specifici. Secondo il rapporto pubblicato sulla rivista Advanced Materials, il PCANS ha ridotto significativamente i livelli di virus nei polmoni dei topi infettati, dimostrando la sua capacità di prevenire infezioni gravi. Questo spray potrebbe rappresentare una soluzione semplice e non invasiva per ridurre la trasmissione di malattie respiratorie comuni, offrendo una protezione quotidiana contro raffreddore, polmonite e altre infezioni.
Il PCANS è stato realizzato utilizzando ingredienti già approvati dalla Food and Drug Administration (FDA), inclusi nella lista di ingredienti inattivi e sicuri. Alcuni di questi componenti sono stati utilizzati anche in altri spray nasali, garantendo quindi sicurezza e affidabilità nell’uso quotidiano. Secondo Nitin Joshi, uno degli autori dello studio, lo spray blocca i germi in tre modi: intrappola le gocce respiratorie, immobilizza i patogeni e li neutralizza, prevenendo così la diffusione delle infezioni. Questo spray nasale potrebbe rappresentare una svolta nella prevenzione delle malattie respiratorie, riducendo il rischio di contagio in maniera sicura ed efficace.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture