Lo stress, l’ansia e la depressione non solo abbassano le difese immunitarie ma in caso di malattia oncologica rendono il cancro più forte. Ciò vale soprattutto nei casi delle immunoterapie. Lo ha scoperto un recente studio condotto dal Netherlands Cancer Institute. Quello che è venuto fuori è un legame tra le emozioni del paziente e la risposta immunitaria al cancro. L’ansia, lo stress e la depressione non solo alimentano il cancro, quindi, ma agiscono anche come scudo, proteggendolo dagli attacchi del sistema immunitario. I risultati, discussi nell’ambito dell’Immunotherapy e Melanoma Bridge, evidenziano come lo stato emotivo possa compromettere l’efficacia dei trattamenti immunoterapici. Il Dr. Christian U. Blank, autore dello studio, sottolinea l’importanza di considerare la salute emotiva come parte integrante del percorso di cura.
L’analisi dei dati di circa 90 pazienti coinvolti nel progetto PRADO, focalizzato sull’immunoterapia neoadiuvante per il melanoma, ha rivelato connessioni significative tra lo stato emotivo e la risposta al trattamento. Pazienti con preesistenti disagi emotivi hanno mostrato una risposta ridotta del 20%, sottolineando il ruolo delle emozioni nella lotta contro il cancro. Il disagio emotivo è risultato correlato a un rischio più elevato di recidiva a 2 anni e a un aumento delle metastasi. Questi risultati assumono particolare rilevanza considerando l’immunoterapia neoadiuvante come possibile standard di cura per il melanoma e altri tumori.
Paolo Ascierto, presidente del convegno, sottolinea l’ampia diffusione di stress, ansia e depressione tra i pazienti oncologici e l’importanza di integrare il supporto psicologico nel percorso di cura. Gli studi olandesi non si limitano al melanoma, estendendo le implicazioni anche al tumore al polmone e al colon. Considerando le numerose evidenze a favore dell’immunoterapia neoadiuvante, emerge la necessità di comprendere appieno come le emozioni possano influenzarne l’efficacia. L’attenzione allo stato emotivo e psicologico del paziente diventa perciò essenziale per affrontare il cancro in tutte le sue sfaccettature.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture