11/09/2025 - 04:34
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » Terapie digitali, pronta la rivoluzionare dell’IA

Terapie digitali, pronta la rivoluzionare dell’IA

Secondo una recente ricerca dell'Osservatorio Life Science Innovation della School of Management del Politecnico di Milano, il 65% dei pazienti sarebbe disposto a utilizzare una terapia digitale proposta dal proprio medico, soprattutto se questa migliorasse lo stile di vita e lo stato di salute (77%) e aumentasse la consapevolezza della propria patologia (72%). Entro i prossimi cinque anni, l'intelligenza artificiale (IA) promette di rivoluzionare la medicina personalizzata.

by Enrico Russo
Luglio 13, 2024
in Intelligenza Artificiale, Medicina, News
Tempo di lettura: 3 minuti
459 34
Terapie digitali, pronta la rivoluzionare dell'IA
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La ricerca, condotta in collaborazione con Alleanza Malattie Rare, Apmarr, Fand, FederAsma e Onconauti, evidenzia come attualmente esistano già strumenti digitali per il monitoraggio domiciliare del paziente, tra cui sensori, app per la salute e real-world data. A breve, l’IA verrà applicata alla medicina personalizzata e alle cosiddette terapie digitali (DTx), che sono soluzioni digitali clinicamente validate per integrare o sostituire le terapie tradizionali. Tuttavia, in Italia manca ancora una normativa di riferimento per queste terapie.
Circa la metà dei medici specialisti e dei medici di medicina generale (Mmg) intervistati, grazie alla collaborazione con Consulcesi Homnya, Amd, Ame, Fadoi, Simfer e Fimmg, sarebbe disposta a prescrivere una terapia digitale, a condizione che il paziente possieda le competenze digitali necessarie (72% degli specialisti e 69% dei Mmg). I principali benefici riconosciuti dai medici specialisti includono la disponibilità di un maggior numero di dati a supporto della ricerca clinica (68%) e delle decisioni terapeutiche (65%).
A livello internazionale, l’Osservatorio Life Science ha identificato 93 terapie digitali attualmente disponibili: il 37% nel campo della psichiatria, il 14% nell’endocrinologia, il 10% nella reumatologia e il 10% nell’oncologia. Il costo medio di un trattamento di 90 giorni è di circa 500 euro. Tuttavia, per le aziende del settore pharma, biotech e medtech, le principali barriere agli investimenti nel digitale sono la difficoltà di quantificare i benefici e la mancanza di competenze digitali.

Terapie digitali, pronta la rivoluzionare dell'IA

Che cosa sono le terapie digitali?

Le terapie digitali, conosciute anche come DTx, sono soluzioni digitali validate clinicamente progettate per integrare o sostituire le terapie tradizionali. Utilizzano software o dispositivi per trattare una condizione medica, migliorare la salute o supportare il trattamento clinico.

Quali sono i benefici delle terapie digitali?

I benefici delle terapie digitali includono il miglioramento dello stile di vita e dello stato di salute, una maggiore consapevolezza della propria condizione medica, la facilità di monitoraggio a domicilio tramite app e sensori, e l’accesso a un maggiore numero di dati per la ricerca clinica e le decisioni terapeutiche.

Quali sono le principali sfide delle terapie digitali?

Le principali sfide delle terapie digitali includono la necessità di normative chiare e uniformi per la loro prescrizione e utilizzo, la garanzia della sicurezza dei dati dei pazienti, l’adeguata formazione e competenza digitale dei medici e degli utenti, e la quantificazione dei benefici clinici e economici rispetto alle terapie tradizionali.

Articoli correlati:

Per Bill Gates il 2024 sarà l'anno della svolta, anche per l'AI

‘Pinzette molecolari’ per bloccare la sindrome di Sanfilippo

Embrioni umani completi creati in laboratorio, le possibili applicazioni future

Per vivere 100 anni è importante anche cosa e quanto mangiamo

Tags: IAIntelligenza Artificialemedicina personalizzataPolitecnico di Milanoterapie digitali
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Biosensori 4.0 per studiare le malformazioni congenite: il nuovo studio sugli embrioni di pollo

Articolo Successivo

Grafene: la nuova frontiera del trattamento neurologico

Articolo Successivo
Grafene: la nuova frontiera del trattamento neurologico

Grafene: la nuova frontiera del trattamento neurologico

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}