11/09/2025 - 08:36
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » Trapianti di organi: nuovo metodo per conservarli dopo l’espianto

Trapianti di organi: nuovo metodo per conservarli dopo l’espianto

Si chiama Organ Care System (O.C.S.) e rappresenta un'innovazione nella medicina dei trapianti. Si tratta di una tecnologia che consente di mantenere cuore, fegato e polmoni in uno stato attivo e monitorabile durante il trasporto, riducendo le liste d'attesa e aumentando il numero di organi utilizzabili.

by wesart
Novembre 25, 2024
in Medicina, Scoperte
Tempo di lettura: 2 minuti
483 10
Trapianti di organi
739
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Come si chiama la tecnologia che trasforma i trapianti

L’Organ Care System (O.C.S.) ha radicalmente cambiato la gestione degli organi donati. Grazie a questo sistema normotermico, gli organi non sono più conservati a freddo, ma mantenuti in uno stato metabolico attivo, simile a quello fisiologico. Il cuore batte, il polmone respira e il fegato produce bile, consentendo una valutazione in tempo reale della vitalità e della funzionalità dell’organo. Questo approccio innovativo permette di aumentare la percentuale di organi trapiantabili, contribuendo a salvare un numero significativamente maggiore di vite.

Chi ha inventato l’Organ Care System

Sviluppato dal dottor Waleed Hassanein, fondatore di TransMedics, l’O.C.S. è stato al centro di una conferenza stampa a Roma che ha visto la partecipazione di esperti trapiantologici italiani. Durante l’evento, è emerso come questa tecnologia superi i limiti delle tradizionali tecniche di conservazione a freddo. Il dottor Hassanein rivela che la conservazione a freddo spesso rende impossibile verificare le condizioni dell’organo, causando danni irreversibili. Con l’O.C.S., invece, gli organi possono essere monitorati e ottimizzati anche durante il trasporto, migliorando le opportunità di successo nei trapianti.

Trapianti di organi

Quali sono i benefici dell’Organ Care System

La tecnologia O.C.S. si è dimostrata particolarmente efficace per i trapianti di cuore, polmone e fegato, organi spesso soggetti a disponibilità limitata. Il professor Igor Vendramin, cardiochirurgo dell’Azienda Sanitaria Universitaria di Udine, evidenzia come l’O.C.S. abbia permesso l’utilizzo di cuori “marginali”, precedentemente non idonei al trapianto. Analogamente, il professor Marco Schiavon del Policlinico di Padova riporta un aumento significativo dei trapianti polmonari, riducendo il tempo di attesa e la mortalità in lista. Per il fegato, il professor Umberto Cillo descrive risultati positivi nel trattamento degli organi, con un tasso di utilizzo vicino al 98%.

Quali sono i numeri dei trapianti di organi in Italia

Nonostante i progressi, in Italia esiste ancora un significativo squilibrio tra il numero di trapianti effettuati e i pazienti in lista d’attesa. Nel 2023, ad esempio, solo 370 cuori sono stati trapiantati a fronte di 668 pazienti in lista, e per i polmoni i numeri erano 188 trapianti contro 254 richieste. La speranza è che l’O.C.S. possa essere adottato su scala più ampia per affrontare questa emergenza.

 

Articoli correlati:

Scoperto l’ormone rafforza-ossa per le mamme che allattano

Endometriosi: in Italia ne soffrono 3 milioni di donne

Albumina umana: quando è bassa predispone al cancro negli anziani

Tumore al seno: tra le cause l'inquinamento dell'aria

Tags: Medicinaorgan care systemricercascopertetrapianti
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Stalking e violenza donne: nel primo trimestre 2024 più richieste di aiuto

Articolo Successivo

Foreste di alberi di nocciole create in Canada 7mila anni fa

Articolo Successivo
Foreste di alberi di nocciole create in Canada 7mila anni fa

Foreste di alberi di nocciole create in Canada 7mila anni fa

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}