11/09/2025 - 04:33
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » Troppo caldo in aula, SIMA: posticipare l’avvio dell’anno scolastico

Troppo caldo in aula, SIMA: posticipare l’avvio dell’anno scolastico

Climate change: a settembre farà troppo caldo nelle scuole italiane, soprattutto al Sud. I medici della SIMA suggeriscono di posticipare l’inizio dell’anno scolastico.

by Enrico Russo
Aprile 30, 2024 - Aggiornamento Maggio 3, 2024
in Benessere, Medicina
Tempo di lettura: 2 minuti
479 15
Troppo caldo in aula, SIMA: posticipare l’avvio dell’anno scolastico
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Alla luce dell’andamento climatico, si teme che a settembre farà troppo caldo nelle scuole italiane, soprattutto quelle del Mezzogiorno. Gli effetti dei cambiamenti climatici, infatti, stanno emergendo con sempre maggiore intensità in tutto il mondo, compreso il nostro Paese. Negli ultimi anni, l’aumento delle temperature ha portato a condizioni estreme che hanno impattato vari settori, inclusa l’istruzione. La Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) evidenzia la necessità di adattamenti nel settore scolastico per proteggere la salute degli studenti e del personale scolastico.

Qual è la temperatura massima per stare in classe?

Secondo Alessandro Miani, presidente di SIMA, gli effetti del caldo eccessivo sono particolarmente gravi nel Sud Italia. L’anno scorso, durante il mese di settembre, si sono verificati episodi di mancamenti e malori tra gli studenti a causa delle temperature elevate all’interno delle aule. Questi eventi sottolineano la crescente incidenza delle ondate di calore dovute ai cambiamenti climatici, con temperature che possono raggiungere i 36 gradi centigradi e persistere fino a ottobre.

Troppo caldo in aula, SIMA: posticipare l’avvio dell’anno scolastico

Quanti gradi ci devono essere a scuola per legge?

All’interno degli edifici scolastici durante i mesi estivi la temperatura dell’aria consigliata deve essere compresa tra 24 e 27 °C , mentre per i mesi invernali la temperatura deve variare tra 18 e 22 °C. La situazione attuale delle scuole italiane, con aule spesso sovraffollate e scarsamente ventilate, amplifica i rischi per la salute. L’aumento dei livelli di anidride carbonica (CO2) e la presenza di particolato fine (Pm2,5 e Pm10) possono causare problemi di salute quando superano i livelli raccomandati. Un’indagine della Commissione Europea nel 2015 ha rilevato che l’85% degli studenti in 114 scuole primarie di 23 paesi dell’UE era esposto a concentrazioni di particolato superiori ai limiti stabiliti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. SIMA propone di posticipare l’inizio dell’anno scolastico nel Sud Italia per garantire condizioni sicure agli studenti, evitando il picco del caldo estivo. Suggerisce di lasciare le scuole chiuse fino all’equinozio d’autunno, a cavallo tra il 21 e il 23 settembre, per tutelare il benessere psicofisico degli alunni. Inoltre, SIMA condivide le raccomandazioni degli ‘Indirizzi di Policy Integrate per la Scuola che Promuove Salute’, che chiedono maggiore attenzione al microclima e alla qualità dell’aria nelle scuole italiane, sottolineando la necessità di azioni concrete a livello territoriale.

Articoli correlati:

Il fumo passivo aumenta del 50% il rischio di tumore al collo dell'utero

Uova e colesterolo alto: un falso mito, ecco perché

Come comportarsi quando si portano i bambini al mare: attenzione alle creme solari

Olio di oliva Evo: il consumo quotidiano riduce il rischio di mortalità per cancro

Tags: anno scolasticocaldo aulecambiamenti climaticiCO2maloriSIMA
Condividi296Invia
Articolo Precedente

La Stazione Spaziale Internazionale deve fare i conti con batteri molto forti

Articolo Successivo

Servizio sanitario nazionale, 3 italiani su 10 rinunciano alle cure

Articolo Successivo
Servizio sanitario nazionale, 3 italiani su 10 rinunciano alle cure

Servizio sanitario nazionale, 3 italiani su 10 rinunciano alle cure

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}