Alcuni ricercatori lo sospettavano già da tempo, ma ora la scienza lo conferma. All’interno della carne rossa, sia essa di bovino o di ovino, e nei latticini, si nasconde un componente segreto, l’acido trans vaccenico (TVA), che svela la sua potente capacità di potenziare la risposta immunitaria contro i tumori. L’indiscutibile prova proviene da una ricerca dell’Università di Chicago, pubblicata su Nature, il cui obiettivo principale è stato valutare l’effetto dei nutrienti circolanti nel sangue sulla fisiologia umana. La scienza mira a spiegare come i mattoni biosintetici e le molecole regolatorie derivanti dal cibo influenzino i processi fisiologici e, in particolare, la nostra salute.
“Esistono numerosi studi che cercano di comprendere il legame tra dieta e benessere umano” afferma la biologa e nutrizionista Elisabetta Bernardi. “La sfida risiede nella vasta gamma di alimenti consumati, la complessità del metabolismo e l’impatto degli stili di vita. Se però ci focalizziamo esclusivamente sui nutrienti e sui metaboliti derivati dal cibo, diventa possibile analizzare come influenzino i processi fisiologici e patologici. Questo nuovo approccio di studio promette progressi significativi nella comprensione di come singoli nutrienti, derivanti dalla dieta, modellino la risposta immunitaria, le difese dell’organismo e altri processi biologici, come l’invecchiamento”.
Lo studio in questione ha identificato l’acido trans-vaccenico (TVA), presente in particolare nella carne rossa bovina, nell’agnello e nei latticini come latte e burro, come il composto naturale supremo nell’impulso di una risposta antitumorale. I ricercatori statunitensi hanno esaminato un vasto database di circa 700 metaboliti alimentari, assemblando una raccolta di 235 molecole bioattive circolanti nel sangue. Il TVA emerge come il campione indiscusso, dimostrando la sua straordinaria efficacia nel promuovere la funzione delle cellule T CD8+ e stimolare l’immunità antitumorale in vivo. Questo ritrovato segreto nella carne rossa apre nuove vie per comprendere e potenziare la nostra salute attraverso scelte alimentari consapevoli.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture