L’Italia è un paese ad alta pericolosità sismica e il 2023 non ha fatto eccezione. Secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nel corso dell’anno da poco concluso, sono stati 16.307 i terremoti registrati. In media, quasi uno ogni 30 minuti.
I terremoti registrati e localizzati sul territorio italiano e nelle aree limitrofe dalla Rete Sismica Nazionale sono avvenuti con un ritmo di 44 terremoti al giorno, in linea con quanto registrato nel 2022. Anche nel 2023, il dato si è mantenuto stabile, confermando la tendenza iniziata dal 2019 e in calo rispetto agli anni 2016, 2017 e 2018, caratterizzati dalla sequenza sismica in Italia centrale, (Amatrice-Norcia-Visso) iniziata il 24 agosto 2016 quando si arrivò a un picco di 60mila scosse.
La regione più colpita nel corso del 2023 è stata la Sicilia, con 181 terremoti di magnitudo pari o superiore a 2.0, seguita da Calabria (132), Molise (121), Umbria (119) e Puglia (116).
Il terremoto più forte è stato quello avvenuto al largo della costa calabra il 1° maggio, con magnitudo Mw 5.2. Altre scosse di magnitudo superiore a 5.0 si sono verificate il 16 febbraio in prossimità della costa settentrionale della Croazia, con magnitudo Ml 5.1, e il 13 settembre in mare aperto al largo della Liguria, con magnitudo Ml 5.0.
In generale, i terremoti registrati nel 2023 sono stati di magnitudo relativamente bassa, con solo 26 eventi di magnitudo compresa tra 4.0 e 4.9. La maggior parte delle scosse (2.018) ha avuto magnitudo pari o superiore a 2.0, ma non ha causato danni. Nonostante la bassa magnitudo, i terremoti registrati nel 2023 confermano la pericolosità sismica dell’Italia. È importante diffondere la consapevolezza di questo rischio e adottare misure di prevenzione adeguate.
Il presidente dell’INGV, Carlo Doglioni, ha sottolineato l’importanza di diffondere la consapevolezza della pericolosità sismica in Italia. “È fondamentale conoscere sempre più la struttura geologica della nostra nazione, al fine di proteggerci sempre meglio dal rischio sismico”, ha dichiarato.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture