Minelli sottolinea che non è solo il nichel a causare problemi, ma anche altri metalli come mercurio, cobalto, cromo e cadmio. Questi metalli, provenienti dalle industrie e dalle fonti inquinanti, possono provocare danni visibili o meno visibili quando entrano in contatto con il corpo umano.
I sintomi dell’allergia al nichel possono variare, con manifestazioni cutanee come eritemi, eruzioni eczematose e vescicole. Inoltre, l’apparato gastrointestinale può essere coinvolto, con gonfiore, dolori addominali, stipsi o diarrea e disturbi digestivi. Altri sintomi includono stanchezza cronica, dolori articolari e muscolari, mal di testa e febbricola. Nei casi più complessi, si parla di Snas, la Sindrome sistemica da allergia al nickel.
Minelli consiglia di convivere con questa allergia prestando attenzione ai detergenti, al trucco, alle stoviglie, agli indumenti e al cibo. La gestione dell’alimentazione è particolarmente complessa, ma Minelli sottolinea che non significa perdere il gusto della buona tavola, ma piuttosto imparare a adattare le ricette agli alimenti consentiti.
L’immunologo avverte che l’allergia al nichel ha percorsi diversi rispetto ad altre allergie, con effetti che possono manifestarsi molte ore dopo il contatto con il metallo allergizzante. Ciò può giustificare reazioni ritardate a cibi che inizialmente sembravano ben tollerati. Minelli elenca anche gli oggetti e gli alimenti da evitare per chi è allergico al nickel, compresi cioccolato, mais, frutta secca, tè, bevande in barattolo e vari tipi di cibo e oggetti contenenti parti metalliche.
La diagnosi dell’allergia al nichel prevede una serie di passaggi diagnostici, tra cui il patch-test e il Test di Stimolazione Orale (Tso). Per i pazienti con Snas, Minelli consiglia un trattamento personalizzato che si basi su una competente gestione delle problematiche nutrizionali. Minelli sottolinea l’importanza di seguire scrupolosamente la dieta e lo stile di vita nickel-free per preservare l’organismo da reazioni successive. L’allergia al nickel non è una condanna, ma richiede attenzione e adattamenti per vivere una vita sana e equilibrata.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture