11/09/2025 - 08:36
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Allergia al nickel in aumento: nuoce al 10% della popolazione

Allergia al nickel in aumento: nuoce al 10% della popolazione

L'allergia al nickel è in costante aumento, e una parte significativa della responsabilità va attribuita all'inquinamento ambientale che introduce nell'aria e nel suolo metalli potenzialmente allergizzanti, tra cui il nichel. Secondo Mauro Minelli, immunologo e responsabile per il Sud della Fondazione di Medicina Personalizzata (Fmp), il nichel è diventato uno dei principali colpevoli di vari problemi di salute, danneggiando circa il 10% della popolazione.

by Enrico Russo
Marzo 10, 2024 - Aggiornamento Aprile 26, 2024
in Salute, Scienza
Tempo di lettura: 2 minuti
489 5
Allergia al nickel in aumento: nuoce al 10% della popolazione
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Come si fa a capire se si è allergici al nickel

Minelli sottolinea che non è solo il nichel a causare problemi, ma anche altri metalli come mercurio, cobalto, cromo e cadmio. Questi metalli, provenienti dalle industrie e dalle fonti inquinanti, possono provocare danni visibili o meno visibili quando entrano in contatto con il corpo umano.

Allergia al nickel in aumento: nuoce al 10% della popolazione

Cosa non mangiare se si è allergici al nickel

I sintomi dell’allergia al nichel possono variare, con manifestazioni cutanee come eritemi, eruzioni eczematose e vescicole. Inoltre, l’apparato gastrointestinale può essere coinvolto, con gonfiore, dolori addominali, stipsi o diarrea e disturbi digestivi. Altri sintomi includono stanchezza cronica, dolori articolari e muscolari, mal di testa e febbricola. Nei casi più complessi, si parla di Snas, la Sindrome sistemica da allergia al nickel.

Come si diventa allergici al nickel

Minelli consiglia di convivere con questa allergia prestando attenzione ai detergenti, al trucco, alle stoviglie, agli indumenti e al cibo. La gestione dell’alimentazione è particolarmente complessa, ma Minelli sottolinea che non significa perdere il gusto della buona tavola, ma piuttosto imparare a adattare le ricette agli alimenti consentiti.

Qual è l’alimento che contiene più nickel?

L’immunologo avverte che l’allergia al nichel ha percorsi diversi rispetto ad altre allergie, con effetti che possono manifestarsi molte ore dopo il contatto con il metallo allergizzante. Ciò può giustificare reazioni ritardate a cibi che inizialmente sembravano ben tollerati. Minelli elenca anche gli oggetti e gli alimenti da evitare per chi è allergico al nickel, compresi cioccolato, mais, frutta secca, tè, bevande in barattolo e vari tipi di cibo e oggetti contenenti parti metalliche.

Quali analisi e quali cure

La diagnosi dell’allergia al nichel prevede una serie di passaggi diagnostici, tra cui il patch-test e il Test di Stimolazione Orale (Tso). Per i pazienti con Snas, Minelli consiglia un trattamento personalizzato che si basi su una competente gestione delle problematiche nutrizionali. Minelli sottolinea l’importanza di seguire scrupolosamente la dieta e lo stile di vita nickel-free per preservare l’organismo da reazioni successive. L’allergia al nickel non è una condanna, ma richiede attenzione e adattamenti per vivere una vita sana e equilibrata.

Articoli correlati:

Valvole cardiache: un problema nascosto per molti over-75

Covid-19 e il rischio cardiovascolare: un pericolo a lungo termine

Sottoporsi a mammografia annualmente riduce il rischio di scoprire un tumore al seno in stadio già a...

Nuovi farmaci: idrogel per un rilascio graduato degli antidiabetici

Tags: allergia al nickelinquinamento ambbientaleirritazionimetallivesciche
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Rigetti post-chirurgici, arriva un rivoluzionario sensore a ultrasuoni

Articolo Successivo

Il colore blu oltremare è stato inventato a Napoli e non in Francia

Articolo Successivo
Il colore blu oltremare è stato inventato a Napoli e non in Francia

Il colore blu oltremare è stato inventato a Napoli e non in Francia

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}