11/09/2025 - 00:57
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Ambiente » Addobbi natalizi: sotto l’Albero 20mila tonnellate di CO2

Addobbi natalizi: sotto l’Albero 20mila tonnellate di CO2

Gli addobbi natalizi sono il simbolo delle festività, ma dietro alle luci e alle decorazioni si nasconde un significativo impatto ambientale. La Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) ha diffuso dati preoccupanti su energia, rifiuti e trasporti legati al Natale.

by Enrico Russo
Dicembre 9, 2024
in Ambiente
Tempo di lettura: 2 minuti
488 5
Addobbi natalizi: sotto l’Albero 20mila tonnellate di Co2
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Le luci di Natale pesano sul consumo energetico

L’arrivo delle feste di Natale non deve farci perdere d’occhio l’ambiente e soprattutto la sua tutela. Le illuminazioni natalizie, accese tra l’8 dicembre e il 6 gennaio, contribuiscono a un aumento dei consumi energetici del 30% rispetto al resto dell’anno. Ogni giorno, si consumano in media 1.600 MWh di energia, che si traducono in circa 650 tonnellate di CO2 rilasciate in atmosfera. Complessivamente, durante tutto il periodo delle festività, si raggiungono 20mila tonnellate di emissioni di CO2. Alessandro Miani, presidente di Sima, sottolinea come questa “invasione” di luci natalizie abbia un impatto considerevole sull’ambiente e sull’energia utilizzata.

Rifiuti in crescita: carta, cartone e sprechi alimentari

Le festività natalizie portano con sé un incremento della produzione di rifiuti. Secondo Sima, in Italia si generano ogni anno circa 80mila tonnellate di rifiuti in carta e cartone, pari a oltre 3 kg per famiglia. A questo si aggiungono i rifiuti alimentari: circa 500mila tonnellate di cibo, principalmente prodotti freschi come frutta e verdura, finiscono nella spazzatura. Uno spreco che rappresenta un grave problema etico e ambientale.

Addobbi natalizi: sotto l’Albero 20mila tonnellate di Co2

I trasporti durante le feste amplificano l’inquinamento

Non solo luci e sprechi, ma anche i trasporti contribuiscono all’impatto ambientale delle festività. I movimenti di cittadini e merci aumentano significativamente, portando a un incremento del 130% delle emissioni inquinanti rispetto ad altri periodi dell’anno. Questo include le emissioni di CO2, ossidi di azoto e altre sostanze dannose per l’ambiente e la salute umana. Gli spostamenti privati e le attività logistiche per il commercio e le spedizioni sono tra i principali responsabili di questo fenomeno. Gli addobbi natalizi portano gioia, ma è importante adottare soluzioni più sostenibili per limitare i danni all’ambiente. Optare per luci LED, ridurre gli sprechi e pianificare trasporti più efficienti sono passi concreti per celebrare il Natale in modo più consapevole.

Articoli correlati:

Cambiamenti climatici: stazioni sciistiche in crisi

Acque più calde: le cozze 'cambiano' guscio

Torna l'ora solare: in sette mesi risparmiati circa 90 milioni di euro

Materiali green: un algoritmo matematico ne predice la struttura

Tags: addobbi natalizialberoCO2emissioniSIMA
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Disturbi mentali: colpiti circa 16 milioni di italiani

Articolo Successivo

Mosche volanti davanti agli occhi: un fastidio per 8 italiani su 10

Articolo Successivo
Whisky e AI: quando gli algoritmi diventano sommelier

Mosche volanti davanti agli occhi: un fastidio per 8 italiani su 10

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}