Lo studio, pubblicato sulla rivista “Nature Communications” e coordinato dall’Università di Pisa, getta nuova luce sul ruolo delle AMP. “È noto che le aree marine protette, se ben gestite, hanno effetti positivi sulla fauna marina eliminando o riducendo l’impatto della pesca”, spiega il professor Lisandro Benedetti-Cecchi del Dipartimento di Biologia dell’Ateneo pisano, primo autore dell’articolo. “Per la prima volta, però, abbiamo dimostrato che sono anche in grado di mitigare l’impatto delle ondate di calore“.
La ricerca ha preso in esame 2269 specie di pesci costieri che vivono in 357 siti all’interno di AMP e 747 siti esterni. I dati, raccolti da oltre 70mila osservazioni su periodi che vanno da 5 a 28 anni, provengono da AMP sparse in tutto il mondo: dal Mediterraneo (con una concentrazione sulle coste spagnole) all’Australia, dalla California all’Indo-Pacifico. Un prezioso contributo è stato dato anche dalla “citizen science”, la scienza partecipativa che coinvolge i cittadini.
“Le proiezioni suggeriscono che i cambiamenti climatici, di cui le ondate di calore sono un’espressione, si intensificheranno nei prossimi decenni”, sottolinea Benedetti-Cecchi. “I tassi di riscaldamento attuali supereranno presto il limite di tolleranza termica di molte specie. L’allarme è ancora maggiore per il Mar Mediterraneo, che si riscalda a un ritmo allarmante, tre volte superiore a quello dell’oceano globale”. In questo scenario, le aree marine protette rappresentano un’oasi di frescura e biodiversità, un baluardo contro le ondate di calore che mettono a rischio la sopravvivenza di diverse specie marine. La loro importanza nella lotta al cambiamento climatico è sempre più evidente: tutelare e valorizzare le AMP diventa dunque un imperativo per preservare la salute dei nostri oceani e la ricchezza dei loro ecosistemi.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture