Pozzuoli, città ricca di storia e bellezza paesaggistica, ospita dal 14 al 16 novembre “Pozzuoli 2050”, un evento che esplora il nuovo Piano Urbanistico Comunale (PUC). Patrocinato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, questo appuntamento intende delineare le prospettive di crescita e sostenibilità della città fino al 2050. L’inaugurazione si tiene a Palazzo Migliaresi con una discussione sul ruolo di Pozzuoli e dei Campi Flegrei nel contesto metropolitano e regionale. Si apre così un dialogo tra amministratori, esperti e cittadini sul futuro di uno dei territori più complessi e affascinanti del nostro Paese.
Nel corso delle tre giornate, vengono affrontati numerosi temi importanti per il territorio flegreo. Tra questi, lo sviluppo della linea costiera e del porto, gli investimenti nel quartiere storico del Rione Terra, e l’espansione delle aree industriali e rurali. Gli argomenti trattati rispondono a una necessità crescente di conciliare le vocazioni turistiche, produttive e ambientali di Pozzuoli, per costruire una città sostenibile e resiliente. La visione proposta, infatti, mira a una città capace di preservare il patrimonio naturale e culturale, promuovendo al contempo nuove opportunità economiche.
Il PUC di Pozzuoli propone una visione innovativa che integra la città in un sistema più ampio, comprendente l’area metropolitana, regionale e persino mediterranea. L’obiettivo è quello di migliorare la qualità della vita attraverso la gestione del rischio ambientale, come il bradisismo, e la protezione dei paesaggi naturali. In questa prospettiva, la città punta a sviluppare una “new economy” che si integri con le tradizioni locali, generando valore non solo economico ma anche sociale e culturale, per diventare un modello di sostenibilità a livello nazionale.
L’evento “Pozzuoli 2050” vede un’ampia partecipazione di esperti e rappresentanti istituzionali. Giovedì 14, nel pomeriggio, è prevista una tavola rotonda introduttiva con i principali attori locali, mentre venerdì 15 novembre è dedicato a 12 tavole rotonde su temi specifici come il waterfront, la mobilità e la rigenerazione urbana. Sabato 16, presso l’Auditorium Olivetti, si svolge l’incontro conclusivo con una tavola rotonda aperta al pubblico. Per chi non riesce a partecipare in presenza, gli eventi vengono trasmessi in diretta streaming, permettendo alla comunità di seguire le discussioni e contribuire alla costruzione del futuro di Pozzuoli.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture