La celebrazione della Giornata della Terra quest’anno assume un’importanza cruciale. Con il tema “Pianeta contro la plastica”, la 54esima edizione di Earth Day punta i riflettori sull’inquinamento da plastica, una minaccia globale che mette a rischio il nostro pianeta e la salute di tutti gli esseri viventi.
L’ong americana Earthday.org, promotrice dell’evento, lancia un accorato appello: ridurre del 60% la produzione di plastica entro il 2040. Un obiettivo ambizioso, ma necessario per invertire la rotta verso un futuro più sostenibile.
La Giornata della Terra 2024 ha scelto come claim “Planet vs Plastics”, cioè “Il pianeta contro le plastiche”. Questa è un’occasione per riflettere sul nostro impatto ambientale e per prendere coscienza dell’urgenza di agire. Ridurre l’utilizzo di plastica è un passo fondamentale per proteggere il nostro pianeta e garantire un futuro sano alle generazioni che verranno. L’impegno di tutti, cittadini, aziende e governi, è essenziale per vincere la sfida della plastica e costruire un mondo più sostenibile. Il concetto su cui si punta è che insieme si può e si deve fare la differenza.
In Italia, la Giornata della Terra sarà ricca di eventi e iniziative. A Roma, dal 18 al 21 aprile, si è tenuto il Villaggio della Terra a Villa Borghese, con 600 eventi dedicati a cultura, sport, scienza e solidarietà. Tra questi, il Festival “Impatta Disrupt” ha radunato innovatori, imprenditori e istituzioni per discutere soluzioni concrete. Sempre a Roma, gli studenti sono protagonisti degli Stati Generali dell’Ambiente per i Giovani. L’Asvis (Alleanza per lo sviluppo sostenibile) organizza poi laboratori per bambini all’Auditorium Parco della Musica. Intanto il 22 aprile si tiene il Concerto per la Terra con Luca Barbarossa alla Nuvola di Fuksas.
A Milano, invece il 22 aprile al Piccolo Teatro Strehler, c’è un incontro sull’inquinamento con i sindaci di diverse città italiane e il direttore scientifico dell’Asvis Enrico Giovannini. A Bologna, lo stesso giorno, si svolgerà un convegno sulla transizione ecologica giusta. Numerose iniziative sono previste anche in Sicilia, con l’Earth Day Cefalù che animerà la città dal 21 al 25 aprile.
Inserire testo
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture