Home » Scienza » Ambiente » Hydrogen Valley: tutto pronto per il progetto di idrogeno verde che aiuta l’ambiente
L’idrogeno verde si candida come protagonista chiave nella decarbonizzazione italiana, con l’obiettivo di raggiungere le emissioni zero entro il 2040. Ma per sfruttare appieno il suo potenziale è necessario un impiego strategico, concentrandosi su settori specifici per non compromettere la sostenibilità complessiva della transizione energetica.
L’impatto più significativo dell’idrogeno verde si avrà nella decarbonizzazione di industrie pesanti come raffinerie, chimica e siderurgia, nell’accumulo di energia, nel trasporto marittimo e aereo. In questi settori, dove l’elettrificazione diretta risulta difficile o impraticabile, l’idrogeno verde rappresenta una valida alternativa ai combustibili fossili, abbattendo le emissioni di CO2 e inquinanti atmosferici.
Per incentivare la produzione e l’utilizzo dell’idrogeno verde, governi e stakeholder devono implementare politiche e strumenti finanziari adeguati. Tra questi, la creazione di infrastrutture dedicate riveste un ruolo fondamentale. In Italia, nascono le Hydrogen Valley: 52 hub distribuiti sul territorio nazionale, con 28 progetti concentrati nel Mezzogiorno, area che vanta un grande potenziale per la produzione di energia solare e eolica.
Il Governo italiano ha stanziato 500 milioni di euro per la realizzazione delle Hydrogen Valley, di cui 225 destinati al Sud. Le regioni che beneficeranno maggiormente degli investimenti sono Campania (6 progetti), Puglia (5) e Sicilia (4), con un finanziamento di 40 milioni ciascuna. In Campania, i progetti riguarderanno aree industriali dismesse di Acerra, Quarto, Pignataro Maggiore, Avellino e Battipaglia, con una produzione stimata di 420 tonnellate di idrogeno all’anno.
Nonostante i passi avanti compiuti, l’Italia necessita di una strategia nazionale organica per lo sviluppo dell’idrogeno rinnovabile. Una strategia che definisca linee guida chiare, modelli di produzione e il ruolo del Paese nello scenario internazionale. Solo così si potrà massimizzare il potenziale di questa tecnologia e centrare gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione.
Le Hydrogen Valley rappresentano un’occasione unica per il Sud di accelerare la transizione energetica, valorizzare le proprie risorse e creare nuovi posti di lavoro. Un’occasione da cogliere con slancio e lungimiranza per costruire un futuro più verde e sostenibile.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture