Un gruppo di ricercatori ha pubblicato uno studio su Water Resources Research, analizzando il fenomeno che potrebbe aver reso possibile la straordinaria abbondanza di pesci nel lago di Kinneret, noto anche come Mare di Galilea. Secondo la narrazione biblica, Gesù trasformò i falliti tentativi di pesca di alcuni discepoli in un’incredibile cattura. I ricercatori hanno scoperto che un evento naturale, che si verifica in determinati periodi dell’anno, ha un ruolo chiave. Durante specifici cicli di stratificazione termica, i livelli di ossigeno nelle profondità del lago diminuiscono drasticamente, creando condizioni che possono portare a morie di pesci.
Nel 2012, il lago di Kinneret ha visto il verificarsi di due eventi significativi di moria di pesci, in cui migliaia di esemplari sono emersi in superficie lungo 2,4 miglia della riva. Questo fenomeno è stato documentato anche in altre località, come il lago Erie e l’estuario del fiume Neuse. I ricercatori spiegano che tali eventi si verificano in anni di intense fioriture primaverili di fitoplancton, un’alga microscopica che, proliferando eccessivamente, può creare zone morte nell’acqua, privandola dell’ossigeno necessario per la vita acquatica.
Lo studio ha anche esaminato come le condizioni meteorologiche, in particolare i forti venti, influenzino la vita nel lago. Durante la stratificazione termica, il lago si divide in strati di acqua a temperatura diversa, causando la miscelazione di ossigeno e sostanze nutritive. Tuttavia, questa stratificazione può anche portare a condizioni anossiche. I dati raccolti dai sensori posizionati nel lago hanno suggerito che i forti venti provenienti da ovest contribuiscono alla diminuzione dell’ossigeno. Quando queste condizioni si combinano con la presenza di pesci, la Bibbia potrebbe descrivere con precisione la scoperta di pesci facilmente accessibili, come riportato nel racconto evangelico.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture