11/09/2025 - 00:57
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Ambiente » L’invasione delle palme da cocco negli atolli del Pacifico

L’invasione delle palme da cocco negli atolli del Pacifico

La palma da cocco, simbolo iconico dei paesaggi tropicali, sta generando un impatto significativo sugli ecosistemi delle isole del Pacifico. Una nuova ricerca pubblicata su Environmental Research Letters evidenzia come questa specie stia sostituendo le foreste native, sollevando preoccupazioni ambientali e suggerendo soluzioni per un futuro sostenibile.

by Enrico Russo
Dicembre 7, 2024
in Ambiente, Natura
Tempo di lettura: 2 minuti
483 10
L’invasione delle palme da cocco negli atolli del Pacifico
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La palma da cocco conquista gli atolli: impatti sulla biodiversità

Gli atolli del Pacifico sono meravigliose formazioni coralline circolari, spesso con una laguna centrale, situate in mezzo all’oceano. Questi ecosistemi unici offrono panorami mozzafiato, biodiversità straordinaria e un rifugio per molte specie marine. Un recente studio condotto dall’University of California, Santa Barbara (UCSB), ha rilevato che la palma da cocco copre oggi oltre il 58% della superficie forestale totale degli atolli del Pacifico. Questi numeri superano il tasso di deforestazione registrato in altre regioni, come il Borneo, colpite dalla coltivazione della palma da olio. Tuttavia, molte delle piantagioni di cocco sono ora abbandonate, consumando risorse preziose di terra e acqua. Le monocolture di cocco hanno contribuito al declino delle falde acquifere, alla riduzione della biodiversità e a impatti negativi sulle barriere coralline.

Ripristino delle foreste native: una soluzione possibile

Nonostante i danni causati dalla diffusione della palma da cocco, esiste un’opportunità unica per il ripristino ecologico. Le piantagioni abbandonate potrebbero essere trasformate in foreste native, offrendo vantaggi significativi per la biodiversità e la resilienza climatica. Secondo Michael Burnett, autore dello studio, mappare le attuali piantagioni è fondamentale per sviluppare strategie di conservazione sostenibili. Questo processo potrebbe restituire risorse essenziali agli isolani, migliorando anche la qualità delle falde acquifere e supportando gli ecosistemi locali.

L’invasione delle palme da cocco negli atolli del Pacifico

Un simbolo culturale da valorizzare in modo sostenibile

Come sottolineato da Elizabeth Terk, direttrice della conservazione della Micronesia per The Nature Conservancy, la palma da cocco è profondamente radicata nelle culture locali, simboleggiando sostentamento e resilienza. Tuttavia, trovare un equilibrio tra il valore culturale di questa specie e la necessità di preservare le foreste native è cruciale. La trasformazione delle piantagioni abbandonate in ecosistemi più diversificati potrebbe rappresentare un punto di svolta per la sostenibilità degli atolli del Pacifico. Affrontare l’invasione della palma da cocco non significa rinunciare al suo valore, ma trasformare questa sfida in un’opportunità per proteggere il futuro degli ecosistemi e delle comunità locali.

Articoli correlati:

Scienza in piazza a Napoli per la notte dei Ricercatori

Spegnere gli incendi con i droni: l’idea di una startup italiana

Farmaci ecotossici, l’Italia al lavoro per database e test

Storia di Stonehenge: probabile l’allineamento con la Luna

Tags: atollobiodiversitàforestePacificopalme da cocco
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Dito anulare: la sua lunghezza svela attitudine al bere

Articolo Successivo

Scimpanzé e uomini: un legame evolutivo sorprendente

Articolo Successivo
Scimpanzé e uomini: un legame evolutivo sorprendente

Scimpanzé e uomini: un legame evolutivo sorprendente

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}