Buone notizie per la qualità dell’aria in Italia, con una netta riduzione delle polveri sottili e micropolveri. Tuttavia, restano zone critiche e preoccupa il trend crescente dell’ozono, accentuato da caldo e siccità. È quanto emerge dal Rapporto Qualità dell’aria in Italia 2023, presentato dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa). Il quadro dipinto è positivo: il 2023 si configura come l’anno migliore da quando sono disponibili dati su Pm10 e Pm2. I valori limite annuali di Pm10 sono stati rispettati in tutte le stazioni di misura, con un calo del 13% rispetto al periodo 2013-2022. Ancora più marcato il miglioramento per le Pm2.5, con un calo del 18%.
Oltre alle polveri sottili, il rapporto evidenzia un calo del biossido di azoto (NO2), con il 98% delle stazioni nei limiti. Tuttavia, permangono criticità nelle aree con alti flussi di traffico, come Torino, Milano, Roma e Napoli.
Se da un lato polveri sottili e biossido di azoto mostrano un trend positivo, dall’altro l’ozono (O3) rappresenta una seria preoccupazione. Nel 2023, solo il 14% delle stazioni ha rispettato l’obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana.
Il presidente di Snpa Stefano Laporta ha confermato il quadro positivo del 2023, sottolineando l’importanza di proseguire con le azioni di risanamento. Inoltre, ha evidenziato la necessità di rafforzare l’analisi sulla composizione chimica del particolato, fattore rilevante per la valutazione degli impatti sulla salute.
Il rapporto Snpa offre una fotografia incoraggiante per la qualità dell’aria in Italia, con un calo significativo delle polveri sottili e del biossido di azoto. Tuttavia, l’ozono rimane una sfida da affrontare con impegno e sinergia tra istituzioni, cittadini e industria. La strada verso un futuro con aria più pulita è tracciata, ma richiede un impegno costante e una visione lungimirante.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture