11/09/2025 - 06:25
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Ambiente » Smog al Colosseo: ecco dove si deposita il particolato metallico

Smog al Colosseo: ecco dove si deposita il particolato metallico

Un gruppo di esperti dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), del Parco Archeologico del Colosseo, dell'Università di Siena (UniSI) e dell'Accademia Nazionale dei Lincei ha studiato il particolato metallico atmosferico prodotto dal traffico veicolare nella capitale, utilizzando foglie di varie specie arboree e arbustive e licheni trapiantati.

by Enrico Russo
Luglio 12, 2024
in Ambiente
Tempo di lettura: 3 minuti
483 10
Smog al Colosseo, si studia il particolato metallico sugli alberi
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Le foglie sono state raccolte in Via dei Cerchi e nelle aree archeologiche del Palatino, mentre i licheni sono stati posizionati a distanze crescenti dalla strada, fino alla Schola Praeconum e alla sommità del Palatino.
Lo studio, pubblicato su Science of the Total Environment, ha rivelato che la concentrazione di particelle metalliche bioaccumulate da licheni e foglie dipende principalmente dalla distanza dalla strada, con una modesta influenza dell’altezza rispetto al piano stradale. Pertanto, gli alberi devono essere posizionati il più vicino possibile alla strada per offrire i migliori servizi ecosistemici di conservazione preventiva dei beni storici e culturali.
Le ricerche hanno utilizzato tecniche ambientali avanzate per determinare la diffusione delle “polveri sottili” (PM), che causano abrasione e deterioramento dei beni culturali. Le particelle metalliche veicolari, accumulate da foglie e licheni, derivano sia dalle emissioni di scarico che dall’usura dei freni. I risultati hanno mostrato che le foglie accumulano tutte le componenti del PM, limitandone gli effetti avversi, mentre i licheni sono migliori bioindicatori della componente aerodispersa del PM.
Alfonsina Russo, Direttore del Parco Archeologico del Colosseo, ha sottolineato l’importanza del progetto, che ha fornito nuovi dati scientifici e ha evidenziato l’efficacia delle barriere arbustive piantate sul Palatino nel 2020 per contenere le polveri inquinanti. Aldo Winkler dell’INGV ha spiegato che il progetto introduce metodologie di biomonitoraggio magnetico in un’area archeologica di prestigio unico al mondo, mentre Stefano Loppi di UniSI ha evidenziato l’efficacia dei licheni come bioindicatori.
Ulteriori studi sono in corso in vari musei internazionali per raccogliere dati utili alla conservazione preventiva dei beni culturali in contesti urbanizzati.

Smog al Colosseo: ecco dove si deposita il particolato metallico

Che cos’è il particolato metallico atmosferico?

Il particolato metallico atmosferico è una componente del particolato atmosferico (PM) costituita da particelle di metalli sospese nell’aria. Queste particelle derivano principalmente dalle attività antropiche come il traffico veicolare, le emissioni industriali e i processi di combustione.

Quali sono le principali fonti di particolato metallico atmosferico?

Le principali fonti di particolato metallico atmosferico includono le emissioni dei veicoli (soprattutto da scarichi e freni), le attività industriali, la combustione di combustibili fossili e alcuni processi naturali come l’erosione del suolo e le eruzioni vulcaniche.

Perché è importante monitorare il particolato metallico atmosferico?

Monitorare il particolato metallico atmosferico è importante perché queste particelle possono avere effetti nocivi sulla salute umana, causando problemi respiratori e cardiovascolari. Inoltre, possono contribuire al degrado dei beni culturali e ambientali, deteriorando monumenti e strutture storiche.

Articoli correlati:

Riparare dispositivi danneggiati ci fa risparmiare 12 miliardi all’anno

Deep sea mining e asteroid mining: l'estrazione mineraria del futuro

Brasile e Nasa lavorano a un accordo per salvare l’Amazzonia

ENEA: raggi UV per sconfiggere i pesticidi

Tags: albericapitaleColosseofoglieparticolato netallico atmosfericosmog
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Tecnologia digitale: ora un avatar risponde al 112 con la lingua dei segni

Articolo Successivo

Biosensori 4.0 per studiare le malformazioni congenite: il nuovo studio sugli embrioni di pollo

Articolo Successivo
biosensori

Biosensori 4.0 per studiare le malformazioni congenite: il nuovo studio sugli embrioni di pollo

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}