Un team di ricercatori dell’Università della California a San Diego ha sviluppato un innovativo cerotto smart che si avvolge intorno alle dita per monitorare vari parametri di salute. Il dispositivo, rispetto ai precedenti cerotti per il diabete, si distingue per la sua capacità di analizzare il sudore, che funge anche da fonte di energia. Grazie a questa tecnologia, i ricercatori sono riusciti a misurare livelli di glucosio, vitamina C e persino di un farmaco utilizzato per trattare il Parkinson, rendendo possibile un monitoraggio costante e non invasivo. Pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Electronics, questo studio apre le porte a nuove applicazioni nel campo della salute personalizzata.
La scelta di applicare il cerotto smart sui polpastrelli non è casuale. Nonostante le loro ridotte dimensioni, i polpastrelli sono tra le aree del corpo che producono più sudore, anche quando siamo a riposo. Questa caratteristica li rende ideali per alimentare costantemente il dispositivo, persino durante il sonno. Ogni dito contiene migliaia di ghiandole sudoripare, capaci di generare l’energia necessaria per far funzionare il cerotto, assicurando così un monitoraggio continuo e affidabile.
Il cerotto è composto da componenti elettronici stampati su un materiale ultra-sottile, flessibile ed elastico, che gli permette di adattarsi perfettamente alla forma delle dita. Questa struttura garantisce non solo comfort, ma anche resistenza ai movimenti quotidiani. Il cuore del dispositivo è costituito da celle che, a contatto diretto con la pelle, raccolgono e trasformano le sostanze chimiche presenti nel sudore in energia elettrica, che viene poi conservata in batterie flessibili integrate nel cerotto.
Il cerotto smart non si limita a raccogliere dati, ma li elabora e li trasmette in tempo reale a un’app su smartphone o computer via Bluetooth e altre modalità wireless. Questo consente un monitoraggio continuo e personalizzato, aprendo la strada a nuove opportunità terapeutiche basate sui dati raccolti. Il futuro della salute potrebbe essere davvero a portata di mano, con dispositivi come questo che potrebbero cambiare il modo in cui monitoriamo e trattiamo le condizioni di salute.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture