Questo maggio si presenta come un mese speciale per gli appassionati di astronomia. Invece delle consuete quattro fasi lunari, quest’anno ce ne saranno cinque, con la Luna all’ultimo quarto che ha aperto e chiuderà il mese. Questo fenomeno, che non si vedeva da agosto dello scorso anno, non si ripeterà fino a dicembre. Oltre a questo, il satellite terrestre offrirà un doppio spettacolo con Saturno, con due congiunzioni, una caduta lo scorso 4 maggio e una prevista per il 31 maggio, quando la falce di Luna calante sarà visibile vicino al pianeta nella costellazione dell’Acquario, poco prima dell’alba.
Per quanto riguarda i pianeti, in questo periodo stanno lasciando il cielo serale per diventare visibili solo al mattino presto. Venere e Giove sono ormai troppo vicini al Sole, rendendoli invisibili, mentre Marte e Saturno sono facilmente osservabili all’alba. Mercurio, invece, resta difficile da individuare a causa della sua posizione bassa sull’orizzonte.
Il cielo primaverile è dominato dalle costellazioni del Leone e della Vergine, mentre le stelle più luminose si trovano più a nord-est.

Cosa indica il mese di maggio?
Maggio è il quinto mese del calendario gregoriano e segna la transizione tra la primavera e l’estate nell’emisfero boreale. È tradizionalmente associato alla rinascita, alla crescita e alla fioritura, poiché le giornate si allungano e la natura si risveglia dopo l’inverno.
Dal punto di vista astronomico, maggio offre l’opportunità di osservare un cielo in cambiamento. Mentre le costellazioni primaverili raggiungono il loro culmine, si cominciano a intravedere le stelle e le costellazioni che saranno protagoniste dell’estate. In questo periodo, è anche possibile assistere a congiunzioni planetarie e a sciami di meteore, rendendo maggio un mese ricco di eventi astronomici.
Nella cultura popolare, maggio è spesso associato alla celebrazione della natura e al ritorno delle attività all’aperto. Molti paesi hanno festività e tradizioni legate al mese di maggio, come il May Day in alcune culture europee, che celebra l’arrivo della primavera con danze, canti e altri festeggiamenti.
Quando inizia il mese mariano?
Il mese mariano, dedicato alla devozione e alla celebrazione della Vergine Maria, è iniziato il 1° maggio e dura tutto il mese. È un periodo in cui la Chiesa cattolica incoraggia pratiche devozionali come la recita del Rosario, le processioni e altri atti di venerazione verso la Madonna.
Questa tradizione di dedicare il mese di maggio alla Vergine Maria è molto radicata nel cattolicesimo, risalendo a diversi secoli fa, e si riflette anche in eventi religiosi e parrocchiali. Durante questo mese, molte comunità cattoliche organizzano speciali celebrazioni e preghiere in onore di Maria, spesso culminanti in processioni o feste specifiche a lei dedicate.
L’attenzione verso la figura mariana durante maggio riflette il simbolismo di rinascita e fertilità, che si sposa con la stagione primaverile, rendendo questo mese un momento ideale per esprimere devozione e celebrare la madre di Gesù.