Questa scoperta apre nuove prospettive nella lotta contro i batteri dormienti, che possono essere resistenti agli antibiotici. La maggior parte dei batteri vive con il minimo indispensabile, entrando in uno stato di riposo quando sperimentano carenza di nutrienti o stress. Questo stato di “stand-by” protegge i batteri da antibiotici o virus che attaccano solo batteri. Finora, gli scienziati credevano che i fagi, virus che infettano i batteri, fossero efficaci solo quando i batteri sono in crescita. Tuttavia, la ricerca del team dell’Eth di Zurigo ha rivelato l’esistenza di fagi specializzati in batteri dormienti.
Nel 2019, il dottorando Maffei ha isolato il fago Paride, che infetta il batterio Pseudomonas aeruginosa, un potenziale agente patogeno per gli esseri umani. Gli scienziati non comprendono ancora completamente come Paride riesca a risvegliare i batteri dormienti, ma sospettano l’utilizzo di una chiave molecolare specifica. Il prossimo passo sarà identificare i geni o le molecole alla base di questo meccanismo di risveglio.
Il team di ricerca ha testato con successo la terapia combinata fago Paride-antibiotico, dimostrando l’efficacia nel eliminare i batteri dormienti sia in vitro che nei topi. Questo approccio potrebbe aprire la strada a nuove terapie contro infezioni croniche e batteri resistenti agli antibiotici. Tuttavia, gli scienziati sottolineano che sono solo agli inizi della comprensione di questo meccanismo e molte ricerche future sono necessarie. Nuove prospettive si schiudono, quindi, nella lotta contro i batteri dormienti. La ricerca futura potrebbe portare a terapie innovative, combattendo le infezioni in modo mirato e offrendo nuove speranze nella lotta contro batteri resistenti agli antibiotici.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture