11/09/2025 - 05:37
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » Cervello: eseguita la mappatura di tutti i neuroni e altre cellule

Cervello: eseguita la mappatura di tutti i neuroni e altre cellule

La Brain Initiative illumina il cervello con oltre 86 miliardi di neuroni, svelando la sua struttura e potenziale curativo per malattie neurodegenerative. Un'impresa globale che offre nuove prospettive sulle nostre origini neurali e apre strade alla medicina del futuro.

by wesart
Ottobre 12, 2023 - Aggiornamento Marzo 9, 2024
in Benessere, Dispositivi, Medicina, Salute, Scienza, Tecnologia
Tempo di lettura: 3 minuti
482 14
Cervello
745
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Indice

Il cervello umano, un intricato labirinto di oltre 86 miliardi di neuroni, ora svela un’incredibile profondità grazie ad un progetto della Brain Initiative. Portato avanti sotto la guida dell’Istituto di Sanità degli Stati Uniti (NIH), coinvolge decine di centri di ricerca da ogni angolo del pianeta. Il suo scopo principale è chiaro: approfondire la comprensione del cervello umano e fornire soluzioni per tutte le malattie neurodegenerative devastanti. Non un semplice sforzo, ma uno sforzo senza precedenti, quindi. La Brain Initiative ha preso vita nel 2013 con un obiettivo essenziale: svelare i misteri del cervello umano. Questo impegno non cerca solo di rispondere a domande fondamentali sulla natura umana, ma anche di aprire la strada allo sviluppo di nuove terapie per combattere patologie come l’Alzheimer. Ora l’iniziativa ha finalmente raggiunto una pietra miliare, presentando i risultati del progetto attraverso ben 21 studi scientifici pubblicati su riviste. Tra queste ricordiamo Science, Science Advances e Science Translational Medicine.

Cervello eseguita la mappatura di tutti i neuroni e altre cellule

L’intricato mosaico cerebrale

L’ultimo trionfo della Brain Initiative è una mappatura delle cellule cerebrali. Questo lavoro monumentale ha coinvolto l’analisi dell’espressione genica in varie regioni del cervello umano, con sorprendenti rivelazioni. Ogni regione cerebrale, si è scoperto, ospita una varietà di oltre 3.000 tipologie di cellule. Questi dati non solo ci aiutano a comprendere il funzionamento complesso del cervello, ma anche a rivelare le distinzioni tra il nostro cervello e quello dei primati. Una comprensione più profonda ci offre preziose informazioni sulla somiglianza tra i cervelli umani e quelli dei nostri parenti primati. Ciò contribuisce a far luce sull’utilizzo degli organoidi, simulazioni in miniatura del cervello in laboratorio, e sullo sviluppo di malattie cerebrali.

Cervello: la sua mappatura una svolta negli studi in neurologia

Commentando questo avvincente progresso, Ed Lein dell’Istituto Allen negli Stati Uniti ha sottolineato il momento cruciale in cui ci troviamo nelle neuroscienze. Grazie alle più recenti tecnologie e a un impegno senza precedenti, ora possiamo esplorare in dettaglio l’organizzazione delle cellule del cervello umano e dei primati. Si aprono così nuove porte per la comprensione, la ricerca e, infine, la possibilità di sviluppare terapie per le malattie che colpiscono il cervello umano.

Articoli correlati:

Screening dei tumori, la malattia si scoverà dal respiro

Uso droghe in adolescenza: un pericolo per la salute respiratoria

Mantello terrestre: la scienza ne svela i segreti grazie a un carotaggio record

Google inserisce immagini storiche in Maps ed Earth

Tags: Malattie neurodegenerativeMedicinaNeurologiaricercascienza
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Bologna tech week, per quattro giorni capitale dell’innovazione

Articolo Successivo

La Francia dichiara guerra alle sigarette elettroniche usa e getta

Articolo Successivo
Le sigarette elettroniche 'puff' usa e getta

La Francia dichiara guerra alle sigarette elettroniche usa e getta

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}