In un lampo di tempo inferiore ai due minuti, un sistema alimentato dall’intelligenza artificiale è in grado di apprendere autonomamente i calcoli delle reazioni chimiche premiate con il Premio Nobel. Nessuna magia: si tratta di “Coscientist”, un sistema destinato a trasformare la metodologia di ricerca scientifica. Lo ha introdotto un team di ricerca guidato da Gabe Gomes dell’Università di Carnegie Mellon. Questo sistema ha progettato e implementato con successo procedure di laboratorio per reazioni chimiche complesse. Tra cui gli “accoppiamenti incrociati catalizzati dal palladio” – acclamati con il Nobel nel 2010. Il potenziale di Coscientist per velocizzare ed efficientare la ricerca scientifica è sorprendente, ponendolo al centro di una nuova era di innovazione nella scienza.
Coscientist, alimentato da sofisticati modelli linguistici, ha tratto insegnamenti da varie fonti, tra cui Wikipedia. Ha dimostrato competenze nella pianificazione di esperimenti chimici, ricerca di dati su composti chimici e analisi di dati risultanti. Oltre a ciò, il sistema ha superato con successo test di interazione con avanzate attrezzature di laboratorio robotiche. Dai robot capaci di versare liquidi colorati in piastre a uno spettrofotometro analizzatore di sostanze chimiche, Coscientist si è dimostrato non solo intelligente, ma anche pratico. Tutto ciò si traduce in un potenziale senza limiti nell’accelerare la ricerca scientifica e nel rendere le informazioni scientifiche più accessibili che mai.
Oltre alle sue applicazioni nel campo della chimica, gli esperti sottolineano che Coscientist potrebbe fungere da risorsa fondamentale per democratizzare la scienza. Facilitando la pianificazione degli esperimenti e l’interpretazione dei risultati, l’intelligenza artificiale di Coscientist abbassa le barriere d’ingresso. Per chi? Per chiunque cerchi assistenza, anche al di fuori del proprio campo di competenza. In breve, Coscientist non è solo un compagno virtuale di laboratorio, ma anche una promessa di accelerare il processo scientifico, rendendo la conoscenza scientifica un bene accessibile a tutti.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture