I cibi ultra-processati sono alimenti industriali composti da ingredienti raffinati e additivi, come zuccheri, grassi, conservanti e aromi artificiali. Spesso subiscono processi complessi che li rendono pratici, ma poveri di nutrienti essenziali. Sono presenti in snack, bevande zuccherate, cereali pronti e piatti pronti. Il consumo eccessivo è associato a rischi per la salute, come obesità, diabete e malattie cardiovascolari. Secondo una ricerca dell’Università della California a San Francisco, guidata da Zehra Akkaya, una dieta basata per il 40% su alimenti ultra-processati è associata a un maggiore accumulo di grasso nei muscoli della coscia, indipendentemente dall’apporto calorico o dall’attività fisica. Gli scienziati hanno analizzato i risultati di risonanza magnetica di 666 partecipanti dell’Osteoarthritis Initiative, scoprendo che questi grassi intramuscolari possono contribuire alla degenerazione muscolare, aumentando il rischio di osteoartrite del ginocchio.
La crescente presenza di alimenti ultra-processati, come snack confezionati, creme spalmabili e pasti pronti, è legata alla loro lunga conservabilità e alla capacità di attivare i meccanismi di ricompensa del cervello. Tuttavia, questi prodotti, ricchi di grassi insaturi, zuccheri e sale, risultano poveri di nutrienti essenziali, influendo negativamente sulla qualità muscolare e generale della salute.
Lo studio sottolinea l’importanza di scelte alimentari consapevoli per prevenire condizioni come l’osteoartrite. Sebbene l’obesità e uno stile di vita sedentario siano fattori determinanti, la qualità della dieta emerge come un elemento chiave. “Comprendere il legame tra dieta e salute muscoloscheletrica potrebbe offrire nuove opportunità per la gestione e la prevenzione di queste condizioni“, conclude Akkaya. La ricerca evidenzia come una dieta ricca di cibi ultra-processati possa compromettere la salute muscolare e generale. Ridurre il consumo di questi alimenti e adottare un’alimentazione equilibrata può contribuire a migliorare il benessere complessivo e a prevenire patologie degenerative.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture