L’etilene è una molecola fondamentale per l’industria moderna, impiegata nella produzione di plastiche, fertilizzanti e numerosi composti chimici, con una produzione annuale che raggiunge i 200 milioni di tonnellate. Tuttavia, il metodo tradizionale di produzione è altamente dispendioso dal punto di vista energetico, richiedendo elevate temperature e l’uso di metalli rari e costosi, fattori che rendono il processo poco sostenibile. Ora, grazie alla collaborazione tra l’Università di Padova e la Northwestern University, si apre una nuova strada: la produzione di etilene attraverso l’uso della luce solare. Questo nuovo approccio permette di sostituire le risorse energetiche inquinanti con l’energia del Sole, creando un sistema più ecologico.
L’innovativo studio, recentemente pubblicato sulla rivista Advanced Materials, rappresenta un importante avanzamento non solo per la sostenibilità del processo ma anche per l’efficienza della produzione di etilene, che raggiunge ora il 100% contro il 90% dei metodi attuali. Questo miglioramento è stato possibile grazie alla messa a punto di un processo che elimina le impurità di acetilene, una problematica comune nella produzione convenzionale. L’acetilene viene trasformato in etilene con un’efficienza superiore, senza necessità di passaggi di purificazione complessi e costosi, riducendo significativamente l’impatto ambientale della produzione di questa importante molecola.
Il cuore del nuovo processo risiede in una classe di molecole a base di cobalto, che i ricercatori hanno utilizzato per catalizzare la conversione dell’acetilene in etilene sfruttando la luce solare. “Con questo sistema è possibile eseguire la reazione a temperatura ambiente e con materiali economicamente accessibili,” afferma Francesca Arcudi, uno dei coordinatori dello studio. Questo importante traguardo dimostra come la luce possa diventare una risorsa per una chimica più sostenibile, promuovendo la riduzione dell’impiego di risorse non rinnovabili e aprendo le porte a una produzione industriale di etilene completamente rinnovata e green.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture